In Italia sono 400 mila, a Piacenza 6340. Stiamo parlando dei donatori di midollo osseo iscritti al registro che confluiscono in un data base mondiale. Uomini e donne dai 18 ai 35 anni che hanno deciso di compiere un gesto prima di tutto etico. Donare il midollo non da sofferenza né toglie nulla al donatore, non ci sono barriere di alcun tipo verso il ricevente. La giornata di sabato 22 settembre, che conclude la settimana nazionale per la donazione del midollo Match It Now, serve proprio a questo: anche a Piacenza saranno presente volontari di Admo e operatori del servizio di immunogenetica per sensibilizzare la popolazione, soprattutto i più giovani.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Admo.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/admo.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…