“Quando la vita è in pericolo non si può non intervenire e aiutare a uscire da una situazione di grave emergenza”. Così il vescovo di Piacenza Gianni Ambrosio ha risposto alla nostra sollecitazione in merito alla situazione che stanno subendo, da giorni, i 49 immigrati a bordo delle Sea Watch e Sea Eye nel Mediterraneo. Anche Papa Francesco, durante l’Angelus, aveva rivolto un appello accorato ai leader europei “perché dimostrino concreta solidarietà nei confronti di 49 persone che da parecchi giorni vivono sulle due navi nel Mediterraneo”. “Finché sarò ministro i porti saranno chiusi” ha risposto il ministro dell’Interno Salvini.
Monsignor Ambrosio, che in questi giorni si trova in ritiro spirituale, è sulla linea del Pontefice: “Non si può rifiutare il soccorso. Non è umano questo rifiuto. Occorrerà evitare per il futuro che si creino situazioni di così drammatica emergenza. A questo tutti dovrebbero cooperare”. Un appello che arriva forte e chiaro dalla chiesa piacentina, al di là delle questioni politiche, ma che ha il sapore del buon senso.
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…