Attualità

OTTO MARZO 2017: LO SCIOPERO DELLE DONNE

Hanno lasciato in angolo le mimose e hanno preferito lo sciopero. Quest’anno lo hanno chiamato “sciopero delle donne” perché questo 8 marzo sarà una giornata di rivendicazioni sia da un punto di lavorativo che sociale. L’iniziativa che spicca nel calendario di celebrazioni di questa giornata è certamente quella della rete nazionale NONUNADIMENO, attiva in più di 40 paesi, presente anche a Piacenza per diffondere gli obiettivi programmatici stabiliti nel corso dell’assemblea di Bologna e sensibilizzare donne e uomini. L’8 marzo è stato scelto come data per il primo sciopero globale internazionale delle donne, che in tutto il mondo poterà avanti rivendicazioni comuni: lotta agli stereotipi ed alle discriminazioni basate sul genere, sostegno ai Centri antiviolenza, contrasto alle disuguaglianze salariali. Ecco gli otto punti di rivendicazione dello sciopero: la risposta alla violenza è l’autonomia delle donne; senza affettività dei diritti non c’è giustizia né libertà per le donne; sui nostro corpi, sulla nostra salute e sul nostro piacere decidiamo noi; se le nostre vite non valgono scioperiamo; vogliamo essere libere di muoverci e di restare contro ogni frontiera; vogliamo distruggere la cultura delle violenza attraverso la formazione; vogliamo fare spazio ai femminismi; rifiutiamo i linguaggi sessisti e misogini.

Un 8 marzo di riflessione è quello proposto anche dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil di Piacenza, insieme ad un largo insieme di associazioni di categoria e istituzioni: “Un gesto simbolico, solo apparentemente semplice – si legga nella nota – che invita tutti quanti, ma soprattutto gli uomini, a fermarsi, a riflettere su quanto sta avvenendo, su una regressione sociale che produce fenomeni di violenza e intolleranza rivolti in particolare contro le donne”. L’iniziativa si chiama “8 marzo fermiamoci un minuto”

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

19 ore ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

19 ore ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

20 ore ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

20 ore ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago