Categories: Attualità

PARTE DAI CONSIGLI COMUNALI LA LOTTA PER L’ACQUA PUBBLICA

La privatizzazione della gestione del servizio idrico divide. Divide i gruppi consiliari dei comuni della provincia. La delibera del 3 luglio scorso, in cui l’assemblea di Atersir ha deciso di privatizzare, di fatto, la gestione del servizio idrico attraverso gare, sta creando profonde rotture. E proprio dai consigli comunali parte la lotta per cambiare questa decisione. Secondo i comitati a favore dell’acqua pubblica e i partiti, come Rifondazione Comunista che da sempre è a favore della pubblicizzazione, la decisione presa dai sindaci, con la sola astensione del comune di Ottone, viene giudicata antidemocratica e – si legge in una nota “in spregio del voto della maggioranza assoluta degli elettori italiani (27 milioni) e piacentini (106.000) espresso nel referendum del 2011, con il quale i cittadini hanno dichiarato apertamente di volere un affidamento diretto del servizio idrico ad una società pubblica senza scopo di lucro, fuori dalle logiche del mercato e del profitto, in quanto l’acqua non è una merce come le altre, ma un bene comune essenziale alla sopravvivenza di ogni essere vivente, e pertanto non può essere oggetto di speculazione”. Viene denunciata anche una sorta di spinta verso una decisione presentata da Atersir come urgente sostenendo che i comuni non sarebbero stati in grado di gestire una azienda di servizi di profilo industriale. Una evidente falsità secondo i comitati e rifondazione. “Lo dimostrano, in Italia, le tante società interamente pubbliche e affidatarie in house del servizio idrico (nel 43% dei comuni italiani) che gestiscono l’acqua, nella stragrande maggioranza con bilanci in attivo e con elevata efficienza”. “L’ affidamento in house ad una azienda pubblica potrebbe costare sui 35-40 milioni di euro – spiegano – un investimento che, come verificato in altre esperienze, non avrebbe interessato direttamente i Comuni, ma solo l’Azienda Pubblica, che avrebbe goduto nei 25 anni di concessione di un flusso di cassa dalle bollette ampiamente sufficiente alla restituzione del debito, oltre che coprire le spese di gestione, e garantire un dividendo di utili a favore degli stessi comuni”. Contro la decisione dei sindaci e di Atersir perte la mobilitazione dei consigli comunali, con la presentazione di mozioni da discutere e votare in cui si chiede una marcia indietro sul voto espresso a favore della delibera votata in Atesir del 3 luglio. Mozione già fatta propria e presentata da Consiglieri Comunali di Piacenza, Pontenure, Monticelli, Fiorenzuola, Villanova sull’Arda, e che altri consiglieri di altri comuni presenteranno nelle prossime settimane.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

15 ore ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

2 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

3 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

5 giorni ago