Quasi 240 mila metri quadrati di terreno agricolo, tre capannoni dedicati allo stoccaggio e al movimento merci, con una stima di circa 1000 camion in più al giorno in entrata e in uscita dall’area. Sono i numeri della delibera, approvata in consiglio comunale, dell’area denominata Barabarasca-Careco, tra i comuni di Fiorenzuola e Cortemaggiore. All’esterno del palazzo comunale, durate la seduta di pochi giorni fa, il sit in di cittadini e Legambiente per lanciare ancora una volta un grido d’allarme sui rischi del consumo di suolo votato alla logistica, alla qualità del lavoro e alle conseguenze sull’ambiente.
Da sempre fortemente contrari al progetto, che ha visto un’accelerazione dal 2021 con un accordo d programma dai comuni di Fiorenzuola e Cortemaggiore, il gruppo consiliare di minoranza Cambiamo Fiorenzuola: a preoccupare fortemente l’aspetto occupazionale (non si sa chi arriverà e quali tipologie di lavoro) e quello delle compensazioni.
Legambiente non esista a definire quello che si sta verificando da anni sulla nostra provincia un processo irreversibile che nemmeno la legge regionale del 2017 contro il consumo di suolo ha potuto evitare.
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…
Tasso di occupazione superiore rispetto alla media nazionale, disoccupazione tra le più basse d'Italia, velocità…