Attualità

PENSARE IN MODO SOSTENIBILE, SI PUO’. CIVILTA’ CASTELLANA ORGANIZZA UNA SERATA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

Si parlerà di transizione energetica, dei traguardi e delle sfide che il complesso tema porta con sé, nella serata di approfondimento aperta alla città organizzata da Civiltà Castellana. L’evento è in programma per giovedì 23 novembre alle ore 21 al Centro Culturale di via Mazzini.
L’ospite della serata sarà l’ingegnere Maurizio Delfanti, che da sempre si occupa di energia e fonti rinnovabili. Docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Energia, ha svolto il ruolo di Energy Manager, ed è stato delegato del Rettore per le tematiche relative alla gestione dell’energia. Tra le numerose attività di consulenza e ricerca nazionali ed europee sulla regolazione dei sistemi elettrici, da segnalare in particolare quelle nell’ambito della qualità del servizio, della gestione di sistemi elettrici in presenza di fonti energetiche rinnovabili, dell’accesso al mercato del servizio di dispacciamento di nuovi attori, anche in forma aggregata.

“Nel nostro intento di coinvolgere i cittadini di Castel San Giovanni a partecipare attivamente con idee e proposte per migliorare il nostro paese – ha spiegato il gruppo Civiltà Castellana – abbiamo pensato anche a una serie di incontri che potessero essere di interesse comune. Tra questi il tema dell’energia “pulita”, come gestirla e quali soluzioni possano essere discusse. In uno scenario globale che ci vede sempre più protagonisti di una rivoluzione verde e di una transizione ecologica ci è sembrato doveroso organizzare un incontro aperto alla cittadinanza su un tema così sensibile.
Partendo dalle cause che ogni giorno ci portano a pensare in maniera più sostenibile fino allo sviluppo delle comunità energetiche come modello innovativo per produzione, distribuzione e sviluppo di energia”

E’ sotto gli occhi di tutti, anche dei più inesperti, che è in atto un forte cambiamento climatico, in tutto il mondo e in particolare in Europa; le anomalie si sono concentrate soprattutto negli ultimi anni, con maggiore frequenza ed intensità. La crescita globale della temperatura vede una forte correlazione con l’aumento delle attività antropiche. Per cercare di dare una sterzata a questa preoccupante condizione occorre uno sforzo globale di cambiamento. Il professor Delfanti, partendo da questi dati, spiegherà quanto sia fondamentale una vera transizione energetica per il bene del nostro intero pianeta e cosa può fare ognuno di noi per contribuirvi. In questa direzione è primario il ruolo del Piano Nazionale Integrato: obiettivi, traiettorie, strumenti, misure e valutazione degli impatti. Tra le sfide più vicine c’è l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, fino a quelle del 2050 verso la decarbonizzazione.

solar panels with wind turbines against mountanis landscape against blue sky with clouds,Alternative energy concept,Clean energy,Green energy.
redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

22 ore ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

22 ore ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

23 ore ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

23 ore ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago