Attualità

PENSARE IN MODO SOSTENIBILE, SI PUO’. CIVILTA’ CASTELLANA ORGANIZZA UNA SERATA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

Si parlerà di transizione energetica, dei traguardi e delle sfide che il complesso tema porta con sé, nella serata di approfondimento aperta alla città organizzata da Civiltà Castellana. L’evento è in programma per giovedì 23 novembre alle ore 21 al Centro Culturale di via Mazzini.
L’ospite della serata sarà l’ingegnere Maurizio Delfanti, che da sempre si occupa di energia e fonti rinnovabili. Docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Energia, ha svolto il ruolo di Energy Manager, ed è stato delegato del Rettore per le tematiche relative alla gestione dell’energia. Tra le numerose attività di consulenza e ricerca nazionali ed europee sulla regolazione dei sistemi elettrici, da segnalare in particolare quelle nell’ambito della qualità del servizio, della gestione di sistemi elettrici in presenza di fonti energetiche rinnovabili, dell’accesso al mercato del servizio di dispacciamento di nuovi attori, anche in forma aggregata.

“Nel nostro intento di coinvolgere i cittadini di Castel San Giovanni a partecipare attivamente con idee e proposte per migliorare il nostro paese – ha spiegato il gruppo Civiltà Castellana – abbiamo pensato anche a una serie di incontri che potessero essere di interesse comune. Tra questi il tema dell’energia “pulita”, come gestirla e quali soluzioni possano essere discusse. In uno scenario globale che ci vede sempre più protagonisti di una rivoluzione verde e di una transizione ecologica ci è sembrato doveroso organizzare un incontro aperto alla cittadinanza su un tema così sensibile.
Partendo dalle cause che ogni giorno ci portano a pensare in maniera più sostenibile fino allo sviluppo delle comunità energetiche come modello innovativo per produzione, distribuzione e sviluppo di energia”

E’ sotto gli occhi di tutti, anche dei più inesperti, che è in atto un forte cambiamento climatico, in tutto il mondo e in particolare in Europa; le anomalie si sono concentrate soprattutto negli ultimi anni, con maggiore frequenza ed intensità. La crescita globale della temperatura vede una forte correlazione con l’aumento delle attività antropiche. Per cercare di dare una sterzata a questa preoccupante condizione occorre uno sforzo globale di cambiamento. Il professor Delfanti, partendo da questi dati, spiegherà quanto sia fondamentale una vera transizione energetica per il bene del nostro intero pianeta e cosa può fare ognuno di noi per contribuirvi. In questa direzione è primario il ruolo del Piano Nazionale Integrato: obiettivi, traiettorie, strumenti, misure e valutazione degli impatti. Tra le sfide più vicine c’è l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, fino a quelle del 2050 verso la decarbonizzazione.

solar panels with wind turbines against mountanis landscape against blue sky with clouds,Alternative energy concept,Clean energy,Green energy.
redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

ECCO LA NUOVA PET FISSA: DIAGNOSI ACCURATE IN TEMPI RIDOTTI E TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE

L'ospedale di Piacenza, da oggi, dispone di una Pet fissa di ultima generazione che andrà…

6 ore ago

LA DISCUSSIONE SUL PIANO DEL TRAFFICO PARTE A RALLENTATORE. LUNEDI’ PROSSIMO IL VOTO

Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…

14 ore ago

AREA 5: AL VIA LE INDAGINI PRELIMINARI PER EVENTUALI REPERTI NEL SOTTOSUOLO

Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…

1 giorno ago

ASSOCIAZIONE VITA IN CENTRO: “BASTA INTERVENTI SPOT, SERVE MAGGIORE PROGRAMMAZIONE”

Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…

2 giorni ago

SADAF BAGHBANI: “SPERO DI ESSERE VIVA QUANDO L’IRAN SARA’ LIBERO E DI POTERLO RIVEDERE”

Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…

2 giorni ago

PIACENZA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA 2033: L’ANNUNCIO AL TERMINE DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…

2 giorni ago