Attualità

“PER RICOMINCIARE DOBBIAMO CUSTODIRE LA MEMORIA DELLA FRAGILITA’ “

Raccoglimento e commozione. Il campo verde dell’arena Daturi ha accolto la celebrazione, presieduta dal Vescovo Gianni Ambrosio, in omaggio delle vittime piacentine del Covid 19. Un prezzo altissimo in termini umani, quello che ha pagato Piacenza, città più di ogni altra colpita dalla pandemia. Oltre mille vittime che non hanno neppure ricevuto l’abbraccio, il conforto, l’affetto dei propri cari nel momento dell’addio. Perché il regolamento non lo permetteva. Soli anche nella morte.

Per questo la Diocesi, insieme al Comune, ha deciso di celebrare una santa messa proprio in ricordo di chi ci ha lasciati senza il dovuto tributo. “Ricordiamo portiamo nel cuore il dolore e la carità di questi mesi”  ha detto mons Ambrosio durante l’omelia “oggi ricordiamo tutti, anche i nostri sacerdoti che ci hanno lasciato, i sanitari che tanto si sono impegnati nel fronteggiare la malattia e ora pensiamo a come affrontare questa crisi economica e sociale che si sta palesando”.

“Non ci sono parole giuste per rendere omaggio a tutte le vittime del virus” ha detto il sindaco Patrizia Barbieri nel suo intervento “ma forse non esistono, le parole giuste, per dare voce al profondo dolore di una comunità intera, perché i sentimenti che proviamo toccano corde intime e diverse nel nostro cuore: l’intensità di un ricordo, la dolcezza di un sorriso, il calore e l’approdo sicuro di quell’abbraccio che ci manca così tanto, il senso di vuoto, lo struggimento di un ultimo saluto mai dato”. “Certo, ora è il tempo del fare, dell’agire teso al rilancio, alla ripartenza; eppure, questa celebrazione ci esorta a non avere paura di restare fermi per qualche istante ancora, senza distogliere lo sguardo dalla sofferenza che questo territorio ha vissuto dal 21 febbraio ad oggi”.

Abbiamo bisogno, per ricominciare, di custodire anche la memoria della fragilità, della vulnerabilità estrema che ognuno di noi ha percepito, per sé e per coloro che amiamo, nella difficoltà dell’emergenza. Questa è una ferita che il tempo non cancella né potrà rimarginare, ma portandone il segno possiamo vedere con occhi diversi la nostra quotidianità. Ascoltando chi è solo, rispondendo a chi ha bisogno di aiuto. Trovando il modo per dare una mano. Rammentandoci, ad ogni passo, che il più piccolo gesto di sensibilità e vicinanza può fare la differenza”.

“Credo che Piacenza saprà rendere onore a coloro che non ci sono più non solo serbandone il ricordo, ma coltivando come un dono quel senso di appartenenza e di reciproca attenzione di cui tutti condividiamo ora più che mai la responsabilità, affinché non vada disperso. Ai miei occhi, la condivisione di oggi è anche la promessa di una mano tesa, il simbolo della volontà di esserci, gli uni per gli altri. Di questo, nel rinnovare a ciascuno di voi, e a chi non ha potuto essere qui, il mio abbraccio e quello della nostra cittadinanza, vi sarò sempre riconoscente”.

Anche il ministro Paola De Micheli, impossibilita a partecipare alla celebrazione, ha mandato il sui messaggio: “Ce lo siamo detti tante volte in questi mesi durissimi, quanto sia stato crudele e ingiusto – a causa delle precauzioni obbligate contro la diffusione della malattia – non poterci congedare dai nostri cari che non ce l’hanno fatta.  Ognuno di noi ha perso una persona a cui voleva bene in questa battaglia contro il virus. Che sia un parente, un amico o un conoscente. Il lutto e il senso di smarrimento della perdita hanno toccato davvero tutti. Per questo sono certa che la celebrazione voluta dalla Diocesi e dal Comune di Piacenza per rendere omaggio a chi non c’è più si trasformerà in un grande abbraccio collettivo della nostra comunità a tutte le persone che hanno sofferto. Vi sono vicina e prego insieme a voi”.

(foto di PiacenzaSera.it)

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

8 ore ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

2 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

5 giorni ago