Piacenza ha accolto il Pride che, dai giardini Margherita, si è snodato per la città fino in piazza Cavalli. “I diritti civili non siederanno mai in panchina, nessuna censura ci fermerà” lo slogan della manifestazione organizzata da Arcigay Piacenza Lambda, con il patrocinio del Comune di Piacenza e numerose associazioni impegnate nella difesa dei difesi.
La parata ha visto la partecipazione di Vladimir Luxuria, del parlamentare europeo Alessandro Zan e dell’attrice Marika Gambardella.
Un evento che ha celebrato anche la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha ammesso il riconoscimento dei figli per le coppie di genitori formate da due mamme.
https://www.facebook.com/share/v/19Cyw14Ykq/
Sono state, in particolare, le spese fuori bilancio ad attirare le critiche dei consiglieri di…
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli è arrivato stamattina a Piacenza per un sopralluogo all'ex…
In poco meno di 50 pagine l'amministrazione Tarasconi ha redatto il Bilancio di metà mandato,…
I lavori sul ponte del Nure slittano di un mese. La chiusura precedentemente stabilita per…
Il bilancio preventivo dell'Ausl di Piacenza è in negativo di oltre 69 milioni, una perdita…
Qualche punto fermo la commissione richiesta dalla minoranza relativa alla situazione di piazza Cittadella, l'ha…