Piacenza ha accolto il Pride che, dai giardini Margherita, si è snodato per la città fino in piazza Cavalli. “I diritti civili non siederanno mai in panchina, nessuna censura ci fermerà” lo slogan della manifestazione organizzata da Arcigay Piacenza Lambda, con il patrocinio del Comune di Piacenza e numerose associazioni impegnate nella difesa dei difesi.
La parata ha visto la partecipazione di Vladimir Luxuria, del parlamentare europeo Alessandro Zan e dell’attrice Marika Gambardella.
Un evento che ha celebrato anche la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha ammesso il riconoscimento dei figli per le coppie di genitori formate da due mamme.
https://www.facebook.com/share/v/19Cyw14Ykq/
Giovanna aveva solo cinque anni e mezzo, ma ricorda benissimo quella notte tra il 5…
E' partita la fase realizzativa della bonifica dell’area ex Acna: un intervento lungamente atteso, dopo…
La questione orientale, l'esodo giuliano dalmata, il dramma delle foibe, sono temi fortemente controversi, probabilmente…
L'agenda 2030 non è uno strumento obbligatorio per i comuni, ma certamente adottandola ci si…
Hydrogen Expo, Nuclear Expo e CybSec-Expo; tre eventi, a Piacenza Expo dal 21 al 23…
La panchina arcobaleno inaugurata solo pochi giorni fa a Calendasco è stata "cancellata" dei suoi…