Categories: Attualità

PIACENZA E LA GESTIONE DELLA CULTURA. INTERVISTA AL SINDACO DOSI

Piacenza e la cultura, o meglio come l’amministrazione gestisce il patrimonio culturale e museale della città. Strategie, obiettivi, impegni, risultati. Ne abbiamo parlato con il sindaco Paolo Dosi partendo da tre pezzi unici: il tondo di Botticelli, l’Ecce Homo di Antonello da Messina e il Fegato Etrusco. Tre unici di pregio che la città possiede, e questo è già un grande passo avanti. Lo step successivo è la loro divulgazione, la loro promozione, che in termini pratici si traduce nella loro capitalizzazione, per fare di queste opere d’arte e della cultura, in generale, un volano per l’economia. Certamente non è facile, ne è consapevole anche il primo cittadino che ammette che “oggettivamente non si è mai riusciti a trovare una chiave di volta pur nella consapevolezza che sono eccellenze, ma manca l’omogeneità fra i tre, c’è poca analogia” E allora che fare? Si sono cercate altre modalità per la promozione e la valorizzazione di questi pezzi unici: per la Madonna col Bambino di Botticelli si è puntato sulla trasferta al museo di Tokyo, proprio in queste settimane stanno arrivando a Piacenza i turisti giapponesi che avevano visto il quadro al Bankamura Museum. Per il Fegato Etrusco si è puntato sul nuovo allestimento recentemente inaugurato, per l’Ecce Homo si è avviato il coordinamento con il Collegio Alberoni in concomitanza con l’Expo che, si spera, dia i suoi frutti. Certamente però si tratta di un percorso lungo. Riuscire a capitalizzare il patrimonio culturale significa trarne vantaggi economici e ricadute positive per la città intera. “E’ vero – risponde Dosi – ma non dobbiamo creare l’aspettativa di un rapporto causa effetto tra i costi di gestione e le entrate che arrivano dai biglietti”, riferendosi al grande divario che esiste tra i costi di gestione di Palazzo Farnese e gli ingressi. “L’unico museo in attivo, in rapporto al numero dei visitatori, sono i musei Vaticani. Altra cosa è utilizzare il patrimonio per attirare turisti il cui contributo in termini economici va nella prospettiva di portare, indirettamente, ricchezza al territorio”. Una lunga chiacchierata che ha toccato anche la galleria Ricci Oddi, sulla quale il sindaco ha le idee chiare: modificare lo statuto che risale al 1931 troppo rigido e poco chiaro e rendere la galleria pubblica. “E’ assurdo che il Comune sia l’unico sovventore di una struttura che non è pubblica. Dal 1931 è cambiato il mondo e la galleria è diventato un bene di natura pubblica.”

L’intervista completa nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 ora ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

1 giorno ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

4 giorni ago