E’ da 20 anni che la logistica abita nella città. Perché è nell’anima stessa di Piacenza, nel suo genius loci, quale luogo di passaggio che i grandi insediamenti trovano l’habitat naturale. E non solo a Piacenza, il discorso si allarga anche alla provincia con Castel san Giovanni, Monticelli e negli ultimi anni Pontenure. Le ricadute? I ritorni sia in termini di occupabilità sia urbanistici quali sono?
Nel libro presentato all’Isii Marconi Città della logistica, Piacenza territorio lavoro, diversi attori hanno hanno cercato di rispondere a queste domande. 287 pagine scritte grazie a molteplici contributi, in cui, per la verità, manca solo quello ambientalista. Tante voci insomma per affrontare un fenomeno che ha profondamente segnato la storia e lo sviluppo urbano della città negli ultimi 20 anni, a partire dal punto di vista sociale e urbano.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…