Attualità

PIACENZA ECCELLENZA NEI TEMPI DI INTERVENTO DI PRIMO SOCCORSO: AMBULANZA SUL POSTO IN 13 MINUTI

E’ di 13 minuti il tempo di intervento del mezzo di soccorso dopo il primo squillo al 118. Un risultato altamente performante se si considera che quello medio nazionale è di 21 minuti e che il Ministero definisce già molto buono il tempo sotto i 18 minuti. Un risultato che mette Piacenza tra le cinque migliori città italiane insieme a Vercelli, Parma, Imola e Genova. Nel 2024 sono state attivate oltre 34 mila segnalazioni che si sono tradotte in 32.300 persone soccorse e, se necessario, trasportate in una struttura sanitaria, con un impiego di 40.700 mezzi: 226 interventi in elisoccorso, 9470 con mezzi di soccorso avanzati e 30.800 interventi con l’impiego del defibrillatore. Un sistema di emergenza territoriale ben rodato reso possibile grazie alla collaborazione con il mondo del volontariato che mette a disposizione mezzi e uomini, e il personale sanitario composto da medici e infermieri.

Buono il bilancio, anche se su piccoli numeri, il progetto sperimentale delle auto infermieristiche itineranti in alta val trebbia che si è svolto dal 1 giugno al 30 settembre, da Travo ad Ottone.
In almeno 5/6 casi i dati hanno dimostrato che l’auto infermieristica al momento della chiamata era localizzata nelle vicinanza del comune di riferimento, riducendo così il tempo di intervento.

Da implementare, nel 2025, il progetto telecamere su ambulanze in diretto collegamento con il pronto soccorso di Piacenza; al momento le ambulanze dote di telecamere sono 12, a cui se ne aggiungeranno altre sei.

https://fb.watch/x5_gT3b0QV/

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

1 giorno ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

2 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

2 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

4 giorni ago

RISCHI DELLA PROFESSIONE MEDICA E IL RUOLO DELLA MAGISTRATURA. PRADELLA: “AUSPICABILE LA COLLABORAZIONE TRA GLI ORDINI”

I rischi della professione medica e il ruolo sempre più presente e necessario degli avvocati…

6 giorni ago