Attualità

PIACENZA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA 2033: L’ANNUNCIO AL TERMINE DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

L’annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo. Sull’onda dell’indiscusso successo della kermesse è stata una sindaca emozionata, affiancata dal vice presidente della regione Vincenzo Colla, ad annunciare la candidatura di Piacenza a Capitale Europea della Cultura 2033.

Il percorso è impegnativo. Nel 2026 uscirà il bando europeo; nel 2027 saranno scelte le città finaliste, e la nomina della vincitrice arriverà tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028. Un’occasione che piacenza ha deciso di darsi, forte di una crescita culturale che negli ultimi anni, grazie anche al Festival del Pensare Contemporaneo, si è fatta sentire. Anche questa terza edizione, appena conclusa, non è stata da meno: oltre 200 eventi, 80 ospiti internazionali hanno portato la città a riflettere, guardarsi dentro e provare a guardare oltre gli steccati della propria zona di confort, mettendo in luce debolezze e fragilità.
E come ogni anno, anche in questa edizione si è pensato di conferire il premio del pensare contemporaneo ad una figura internazionale; quest’anno sul palco lo scrittore cileno Benjamin Labatut.

>

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

QUANDO LE PAROLE SONO PARTE DEL CONFLITTO STESSO. SALA E RUDENKO EMOZIONANO PALAZZO GOTICO

Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…

19 ore ago

LAVORO: ECCO PERCHE’ I GIOVANI PIACENTINI NON SI ACCONTENTANO

Tasso di occupazione superiore rispetto alla media nazionale, disoccupazione tra le più basse d'Italia, velocità…

1 giorno ago

IL DIALOGO SPIRITUALE TRA SPADARO E PISTOLETTO: ARTE E RELIGIONE SI FONDONO PER CREARE QUALCOSA CHE NON ESISTEVA

Il maestro Michelangelo Pistoletto e il gesuita Antonio Spadaro in dialogo alla ricerca di qualcosa…

2 giorni ago

ANTONIO SCURATI E IL RITRATTO DI “M. ARCHETIPO DEL LEADER POPULISTA”

Lo ha accolto una piazza Cavalli gremita, attenta e silenziosa: Antonio Scurati ha chiuso la…

3 giorni ago

BIANCONI, BAUSTELLE: “NELLA MUSICA NON C’E’ PIU’ DEMOCRAZIA. LA COLPA E’ DEGLI ARTISTI”

Si sono alternati sul palco di piazza Cavalli tra talk e musica, le cantautrici e…

3 giorni ago

SI ALZA IL SIPARIO SU “VITE SVELATE”: I GIOVANI PROPONGONO UN MURALE PER GIORGIO ARMANI

Palazzo Farnese con gli studenti provenienti da tutta l'Italia e piazza Cavalli dove con musica,…

3 giorni ago