Sarà un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini, amministrazione compresa, quello organizzato dai firmatari del ricorso al Tribunale, da varie associazioni e dai cittadini che si sono mobilitati per il presidio a tutela della piazza.
Stiamo parlando di piazza Cittadella al centro della serata che si svolgerà martedì 8 ottobre alle 21 presso l’auditorium Sant’Ilario. “Dopo la straordinaria manifestazione in piazza Cittadella del 28 agosto scorso – si legge nella nota delle associazioni – che ha registrato una spontanea e sentita partecipazione di centinaia di piacentini che hanno dimostrato la loro opposizione al progetto del parcheggio interrato, per la sua manifesta contrarietà all’interesse pubblico, riteniamo che sia necessario fornire un’informazione che consenta a tutti i piacentini di valutare la visione alternativa e critica di una parte importante di città, rispetto a quella proposta dall’amministrazione.
I singoli temi che sostanziano la pratica di piazza Cittadella e che saranno al centro della serata riguardano l’aspetto della partecipazione dei cittadini, gli alberi e delle isole di calore, della mobilità e dei parcheggi alternativi, della riqualificazione della piazza storica, del rischio archeologico e dei problemi procedurali che hanno caratterizzato tutto l’iter autorizzativo del progetto. Saranno illustrati dai rappresentanti delle associazioni (Legambiente, Italia Nostra, Laboratorio Popolare per cultura e per l’arte, FATe e Archistorica) che negli anni hanno approfondito i singoli temi, e dai rappresentanti dei cittadini del presidio e firmatari del Ricorso. La serata è una importante e utile occasione di informazione pubblica e libero dibattito, che purtroppo sono mancati fino a questo momento”.
La serata sarà moderata dal giornalista Giovanni Volpi.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…