Il suolo è la più grande fonte energetica per tutti noi, oltre a fornirci il cibo.Il problema è che non lo si capisce e che viene considerato, in modo utilitario, come un piano sopra il quale appoggiare e appoggiare, costruire discariche e talvolta scavare. L’intelligenza del suolo, sottotitolo e la nostra stupidità, è il libro del professor Paolo Pileri, docente di pianificazione territoriale e ambientale al politecnico di Milano, protagonista della serata organizzata da Legambiente proprio sul consumo di suolo.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…