Ingressi scaglionati dalle elementari alle superiori, mascherina e zaino in spalla con la speranza che sia l’anno della ripartenza. Un pò tutti ultimamente hanno utilizzato questo termine, perché rende bene l’idea che qualcosa ci si vuole lasciare alle spalle. La didattica a distanza, prima di tutto. Certezze su questo fronte arrivano proprio dal Governo: il ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi ha confermato che laddove ci saranno casi di contagio, la Dad verrà “chirurgicamente” applicata solo a gruppi ristretti di studenti. Insomma, par di capire, mai più scuole chiuse.
Anche per gli studenti piacentini che oggi hanno varcato l’ingresso delle nuove o vecchie classi, la speranza è che le lezioni siano in presenza, il più possibile. E qui spunta il tema vaccinazioni e green pass. Il certificato verde è obbligatorio per tutto il personale scolastico, saranno i presidi a controllarne la validità; per gli studenti invece, dai 12 anni in su, è caldamente consigliato il vaccino. L’Asl, a questo proposito, ha preso accordi con alcuni istituti superiori per allestire ambulatori itineranti nei pressi dei plessi scolastici proprio per invitare gli studenti a sottoporsi alla vaccinazione.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…