E’ un fenomeno certamente in esplosione, aggravato dagli ultimi due anni di pandemia. Stiamo parlando del ritiro sociale, ovvero quell’atteggiamento che porta a poco a poco all’autoreclusione. Prima della pandemia le stime erano di 120mila adolescenti in tutta Italia portati a chiudersi in se stessi fino ad escludere dalla propria giornata famiglia, scuola e attività ricreative.
Nel 2021, alle 300 famiglie in carico ai servizi sociali del comune, se ne sono aggiunte 43 del tutto nuove, le cosiddette prese in carico semi leggere. Anche da queste basi è nato il progetto Exit supportato dall’amministrazione comunale con l’operatività dell’associazione la ricerca e della cooperativa sociale L’Arco. Il progetto è rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni residenti a Piacenza e si divide in due macro traiettorie.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…