Piacenza ha risposto ancora, numerosa e appassionata, alla mobilitazione per il sostegno della Global Sumud Flotilla; il coordinamento che riunisce oltre quaranta realtà lo aveva annunciato: se bloccano la Flotilla, blocchiamo Piacenza. E così è stato: quasi un migliaio le persone che dai giardini margherita hanno attraversato la città, tra le 18 e le 19 in orario di punta, piazzale Roma, piazzale Libertà, percorrendo tutto lo Stradone Farnese, fino al Dolmen e poi il Pubblico Passeggio. A capo del corteo striscioni Palestina libera, slogan all’indirizzo della premier meloni e del presidente Netanyahu. Durante la marcia al microfono si sono alternati diversi interventi delle associazioni del coordinamento Piacenza per Gaza.
La mobilitazione proseguirà anche nella giornata di venerdì 3 ottobre, con lo sciopero generale indetto da Cgil, Usb e Si Cobas: nell’occasione è in programma una nuova manifestazione, con un corteo da piazzale Libertà e dal liceo Cassinari in via Scalabrini.
>
Attraversiamo: dove i protagonisti di questo viaggio siamo Noi. Noi che ci troviamo davanti a…
La regione Emilia Romagna è al secondo posto, in termini assoluti, solo dopo la Lombardia,…
La Giunta comunale ha approvato oggi un’importante variazione di bilancio che stanzia 1,5 milioni di…
L’Amministrazione comunale di Piacenza ha ottenuto un finanziamento di 90 mila euro per il potenziamento…
La 25esima edizione del Career Day si conferma da record: 100 stand, così suddivisi: 70…
Il bando integrato venticinquennale per la gestione di palazzo Gotico, Iat e Barino continua a…