Sinergie che si ampliano, progetti di respiro internazionale che, a poco a poco, prendono vita, grazie al vulcanico Loris Borghi, rettore dell’Università di Parma e all’Asl di Piacenza con il direttore generale Luca Baldino. Grazie alle professionalità e alle realtà che già esistono all’interno dell’area vasta tra Piacenza e Parma c’è il progetto di creare una scuola internazionale di alta formazione dedicata ai temi della sicurezza alimentare e della nutrizione. Una sorta di dottorato di ricerca che formerà nuove professionalità. Gli starter dell’iniziativa saranno l’Università di Parma e la Cattolica di Piacenza, attorno saranno coinvolte altre realtà come Efsa, Ssica (Industria conserve alimentari), Alma di Colorno, università Cattolica con la facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari.
Il servizio completo nella nuova puntata di A Tutto Tondo
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…