Libero accesso nella quasi totalità delle sedi vaccinali della provincia per spingere ancora di più sulle vaccinazioni. Da oggi anche nelle farmacie, per ora solo tre hanno aderito (Cadorna Corvi a Piacenza, Pianello e San Pietro in Cerro), si potrà procedere alla vaccinazione; le condizioni sono la maggiore età e una autocertificazione che attesti di non avere fattori di rischio. Proseguono gli incontri con le direzioni scolastiche per allestire dei punti di vaccinazioni itineranti dedicate agli studenti. Oltre a loro, a breve, verranno allestiti anche ambulatori dedicate alle donne in gravidanza e alle puerpuere. Il 4 ottobre è stato concordato con Ikea l’allestimento di una struttura per sottoporre alla vaccinazione i lavoratori del polo logistico.
La percentuale dei vaccinati è al 78.9%, a breve sarà raggiunto l’obiettivo dell’80%. La copertura maggiore tra le fasce d’età riguarda gli over 80 con il 90,6 per cento di persone vaccinate. Un’anomalia invece riguarda la fascia d’età dei 30-39 enni: è più basso rispetto alle altre fasce d’età, con quasi il 30% di persone a cui non è ancora stato somministrato il vaccino, superati anche dalla fascia 20-29 anni a quota 73,6 per cento di copertura.
Complessivamente si stringe il divario tra chi ha fatto una sola dose (78,9 per cento) e chi ha già completato il ciclo (71,3 per cento).
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…