Parola d’ordine prevenzione e soprattutto educazione. Sembra unanime la volontà di analizzare le cause che hanno portato agli episodi di violenza tra giovanissimi spesso di diverse etnie, evidenziando una difficoltà di convivenza. Dal tavolo prefettizio, a cui hanno partecipato amministrazione, capigruppo di maggioranza e opposizione, la presidente del consiglio, il vescovo Cevolotto e il rappresentante della comunità islamica Baradai, è emersa la necessità di capire le cause del disagio che coinvolge sempre più i giovanissimi. Come? Prima di tutti intercettandone le fragilità e i bisogni più impellenti attraverso la collaborazione della comunità cattolica e islamica.
Il tavolo, durato quasi due ore richiesto proprio dai rappresentanti della politica che siedono in consiglio comunale, ha posto le basi per lavorare insieme e mettere in comune progetti concreti coinvolgendo le varie comunità. Qui non si tratta di ordine pubblico man di azione educative concrete.
Azioni educative e contrasto alla violenza. La prossima settimana il ministro Piantedosi sarà a piacenza per partecipate al tavolo per l’ordine e la sicurezza. Potrebbe essere l’occasione per annunciare nuove forze dell’ordine sul territorio, come richiesto dalla sindaca Tarasconi.
>
"Perché non facciamo una raccolta firme per chiedere al Ministro di avere più forze dell'ordine…
E' stato approvato all'unanimità il nuovo regolamento per il rilascio Contrassegno unificato disabili europeo, necessario…
Non è stato in anno facile per la sanità piacentine, e non lo è neppure…
Una testimonianza che non lascia spazio all'interpretazione perché suona terribilmente chiara. "Il testimone ha detto…
La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60…
Per i ragazzi ospiti della Fondazione La Casa Accanto è stato un momento importante. Una…