Li ha rapiti parlando di storia del 300 dall’associazionismo alle prime forme di sindacato, fino ai nostri giorni toccando, e non poteva che essere così, la più stretta attualità e l’imminente festa della Liberazione del 25 aprile.
Il professor Alessandro Barbero è arrivato alla cooperativa Infrangibile nel tardo pomeriggio, ha cenato con alcuni degli organizzatori e poi è sceso in strada. Nel vero senso della parola, via Alessandria è stata chiusa per permettere lo svolgimento della serata. I ragazzi, alcuni giovani studenti ma anche tanti lavoratori, erano accalcati per ascoltare le parole del professore di storia medievale, che ha spaziato dalla lotta sindacale ai diritti dei lavoratori che dopo anni oggi vengono rimangiati.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…