Via Sbolli diventerà un polo avanzato per l’infanzia. A completare questo quadro sarà il nuovo servizio sperimentale per l’infanzia da 1 a 6 anni, attivo dal prossimo gennaio, che andrà ad affiancare la biblioteca comunale L’elefante che legge e il centro per bambini e genitori L’elefante variopinto. Si tratta di un progetto a forte vocazione sociale e aggregativa per la promozione e l’integrazione formativa di genitori e bambini. Due in particolare gli aspetti innovativi: il metodo di lavoro basato sul gruppo aperto di età mista 2-6 anni che faccia dell’integrazione fra bambini lo strumento privilegiato per favorire l’autonomia del singolo, la collaborazione e l’aiuto fra bambini più grandi e più piccoli; e l’offerta formativa, fin dalla prima infanzia, della lingua inglese. Il servizio ospiterà 34 bambini, tra la sezione nido e infanzia; avrà a disposizione spazi esterni ad uso esclusivo del servizio con una superficie pari a 580 mq, cucina attrezzata per la preparazione dei pasti e impiegherà 6 educatori professionali. L’accesso al servizio avverrà sulla base dei criteri previsti dal Regolamento Comunale in corso di approvazione, basato su un sistema di graduatorie a punteggio che misurano, sotto forma di indicatori, il bisogno delle famiglie che dà luogo al diritto di precedenza. Le aree di bisogno individuate sono: la condizione di disabilità del minore, la condizione occupazionale dei genitori, il carico e il disagio della famiglia.
L'ospedale di Piacenza, da oggi, dispone di una Pet fissa di ultima generazione che andrà…
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…