Attualità

VIOLENZA SUL PERSONALE SANITARIO: “MEDICI NON FORMATI PER AFFRONTARE IL PROBLEMA”

In un anno sono diciassette i casi di violenza nei confronti dei sanitari dell’ospedale, di questi in due casi si è arrivati all’aggressione fisica, per fortuna senza gravi conseguenze nei confronti dell’operatore sanitario. I reparti più a rischio sono il pronto soccorso, seguono psichiatria e aree di degenza. Il tema è stato al centro dell’ultimo appuntamento dei Mercoledì della Medicina, ciclo di tre eventi organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza.

Se a Piacenza i numeri non sono allarmanti, seppur fanno riflettere, a livello nazionale si contano 18 mila aggressioni ai danni di oltre 22 mila operatori sanitari (donne nel 60 % dei casi tra i 30 e 49 anni), con un aumento del 15% rispetto al 2023.

La dottoressa Chiara Maffi, medico di medicina generale, oggi con alcuni colleghi condivide lo studio nella medicina di gruppo, qualche anno fa era medico di continuità assistenziale, ex guardia medica. Si trovava a lavorare da sola in sede e da sola al domicilio dei pazienti che non conosceva: ciò che è cambiato è il rapporto fiduciario.

>

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

QUANDO LE PAROLE SONO PARTE DEL CONFLITTO STESSO. SALA E RUDENKO EMOZIONANO PALAZZO GOTICO

Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…

3 ore ago

LAVORO: ECCO PERCHE’ I GIOVANI PIACENTINI NON SI ACCONTENTANO

Tasso di occupazione superiore rispetto alla media nazionale, disoccupazione tra le più basse d'Italia, velocità…

20 ore ago

IL DIALOGO SPIRITUALE TRA SPADARO E PISTOLETTO: ARTE E RELIGIONE SI FONDONO PER CREARE QUALCOSA CHE NON ESISTEVA

Il maestro Michelangelo Pistoletto e il gesuita Antonio Spadaro in dialogo alla ricerca di qualcosa…

1 giorno ago

ANTONIO SCURATI E IL RITRATTO DI “M. ARCHETIPO DEL LEADER POPULISTA”

Lo ha accolto una piazza Cavalli gremita, attenta e silenziosa: Antonio Scurati ha chiuso la…

2 giorni ago

BIANCONI, BAUSTELLE: “NELLA MUSICA NON C’E’ PIU’ DEMOCRAZIA. LA COLPA E’ DEGLI ARTISTI”

Si sono alternati sul palco di piazza Cavalli tra talk e musica, le cantautrici e…

2 giorni ago

SI ALZA IL SIPARIO SU “VITE SVELATE”: I GIOVANI PROPONGONO UN MURALE PER GIORGIO ARMANI

Palazzo Farnese con gli studenti provenienti da tutta l'Italia e piazza Cavalli dove con musica,…

2 giorni ago