Per rilanciare il turismo e la cultura bisogna incentivare prima di tutto cittadini ed enti locali. E’ il ragionamento che sta alla base del decreto legge 83 del 2014 chiamato Art Bonus. La relatrice di questo provvedimento altamente innovativo per riportare la cultura al centro del sistema è Emma Petiti, parlamentare del PD. In sostanza per le imprese e i privati cittadini che effettuino donazioni a favore della conservazione del patrimonio o per lo sviluppo di nuove iniziative culturali, si è introdotta la possibilità di fruire di un credito d’imposta al 65% per i prossimi due anni e al 50% per il 2016.
A fine luglio il provvedimento è stato approvato senza voti contrari “un salto culturale rispetto al passato – ha detto l’on. Petiti – un’inversione di tendenza. E’ un prima passo per investire seriamente sulla cultura e sul turismo”. Il decreto si base su alcuni punti fondamentali: legame più stretto tra pubblico e privato per il rilancio del paese e sinergia più profonda tra enti locali, stato centrale e Europa. Ci sono fondi europei che non vengono utilizzati “l’Unione Europea – ha riportato la parlamentare – ha detto che l’Italia non è stata in grado di elaborare un progetto strategico per il turismo. Con Art Bonus vogliamo fare un cambio di passo”. In Italia l’incidenza del settore turismo-cultura è pari al 6,3% del Pil. “Una percentuale troppo bassa – ha spiegato – siamo partiti dallo snellimento della burocrazia che ci ha fatto perdere competitività, agevolando il rapporto pubblico privato, la digitalizzazione e il sostegno alla recettività”.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…