Un percorso sensoriale da togliere il fiato, nel vero senso della parola, sia per i 215 gradini da affrontare, per la verità fattibili ai più, sia per le meraviglie che si presentano agli occhi. Farnese segreto è questo: scorci, angoli, soffitti, dipinti del tutto inediti, stanze riscoperte un po’ per caso e riportate alla luce nel modo migliore possibile.
Il palazzo è percorso verticalmente: 40 metri precisi di altezza, grazie alla scala a chiocciola i cui affacci fanno godere di uno skyline davvero suggestivo sulla parte nord della città. Partendo dai sotterranei dove si trova il museo delle carrozze si sale fino all’archivio di Stato, da lì si intraprenderà un percorso in discesa che comprende inizialmente la Cappella Ducale, visibile dalla cantoria di destra e proseguirà nella Pinacoteca, nel cosiddetto “Appartamento Dorato” con le sue mirabili volte affrescate.
Il percorso sarà visitabile dal 25 settembre al 5 dicembre. Consigliabile la prenotazione.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…