Un percorso sensoriale da togliere il fiato, nel vero senso della parola, sia per i 215 gradini da affrontare, per la verità fattibili ai più, sia per le meraviglie che si presentano agli occhi. Farnese segreto è questo: scorci, angoli, soffitti, dipinti del tutto inediti, stanze riscoperte un po’ per caso e riportate alla luce nel modo migliore possibile.
Il palazzo è percorso verticalmente: 40 metri precisi di altezza, grazie alla scala a chiocciola i cui affacci fanno godere di uno skyline davvero suggestivo sulla parte nord della città. Partendo dai sotterranei dove si trova il museo delle carrozze si sale fino all’archivio di Stato, da lì si intraprenderà un percorso in discesa che comprende inizialmente la Cappella Ducale, visibile dalla cantoria di destra e proseguirà nella Pinacoteca, nel cosiddetto “Appartamento Dorato” con le sue mirabili volte affrescate.
Il percorso sarà visitabile dal 25 settembre al 5 dicembre. Consigliabile la prenotazione.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…