Era la notte del 9 novembre 1989 quando gli abitanti di Berlino si radunarono ai due lati del muro che da 28 anni divideva a metà la città, per abbatterlo. Un evento storico, un evento pressoché unico, che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra est e ovest. Era un muro lungo più di 156 chilometri, alto 4 metri.
Ezio Mauro, giornalista, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, ha portato sul palco, in forma di conferenza teatrale, il racconto della caduta del sistema comunista che ha segnato una svolta storica per il mondo.
E’ stato il primo degli appuntamenti del ciclo L’Età dei Muri organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/ezio mauro.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/ezio-mauro.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…