“Fare rete” parole spesso abusate che significano tutto e niente. In questo caso l’obiettivo dichiarato è di riuscirci davvero, le premesse ci sono, dal momento che il programma 2023/2024 è già nero su bianco.
Al centro del fare rete, in questo caso, c’è la cultura e tutti gli attori istituzionali, da sempre più impegnati nel settore: Comune, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi, Camera di Commercio e regione Emilia Romagna che hanno già avviato alcuni interventi: l’attivazione di un tavolo sul tema del contemporaneo che ha sviluppato un programma di iniziative.
Il primo esempio, in questo senso, in regione, un unicum per ora, tanto che l’assessore regionale auspica che l’esempio di Piacenza possa entrare in un più vasto circuito regionale.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…