Categories: Cultura

NOTE IN VALLE PER SCOPRIRE I SAPORO SONORI DELLA VAL TREBBIA

Si parte il 9 luglio con Note in Valle, sapori sonori della Val Trebbia. Otto concerti nei luoghi di maggior interesse dei Comuni partecipanti.
Nel corso delle edizioni sono stati invitati artisti di grande spessore, tra i quali Walter Ricci, cantante jazz/pop Napoletano apprezzato in tutto il mondo, Federico Malaman, bassista tra i più acclamati a livello internazionale e ormai da anni in tour con Mario Biondi, Fabio Valdemarin,
pianista di Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni e Angelo Branduardi, Piercarlo Sacco, uno dei violinisti Italiani più interessanti nel panorama musicale, Carmelo Isgrò, bassista tra gli altri di Fiorello, Claudio “Wally” Allifranchini, uno dei saxofonisti più importanti, ha collaborato tra gli altri con Ray Charles, Randy Crawford, Franco Battiato, Matteo Becucci, cantante vincitore nel 2009 della seconda edizione di X factor e vocal coach da parecchi anni nella trasmissione televisiva condotta da Carlo Conti “Tale e quale show” in onda su Rai 1, infine il prestigioso Archimia string quartet, quartetto d’archi che oltre ad avere una propria autonomia ha collaborato con Gino Vannelli, Malika Ayane, i Pooh, Elisa e tanti altri.
Nell’edizione 2022 saranno presenti altri artisti importanti e progetti di prestigio: 9 Luglio a Travo “The jazz side of Bacharach”, Ensemble Infonote, guest star Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti italiani più quotati a livello mondiale, con una band di 8 elementi tra cui gli Archimia string quartet, con un progetto dedicato a Burt Bacharach, con arrangiamenti originali diClaudio  “Wally” Allifranchini. 23 Luglio a Rivergaro “Senza fine”, un omaggio alle grandi canzoni di Ornella Vanoni, interpretate dalla cantante piacentina Paola Quagliata accompagnata da un ensemble di 7 musicisti, anche qui a grande richiesta il ritorno degli Archimia, nell’anno in cui la stessa artista sta per dare l’addio alle scene musicali. Il 30 Luglio a Perino “Corde d’ Italia”, il cantautore milanese Daniele Stefani con il suo quintetto, rende omaggio alle canzoni d’autore italiane. il 6 Agosto al Brugnello il trio d’archi di Milano con un percorso musicale tra il tardo 1700 e il 1800 il 10 Agosto a Cerignale il violinista jazz Luca Campioni con il suo trio, con un omaggio ruolo del
violino nel repertorio swing/jazz 12 Agosto a Zerba “Soffio Armonico”, un duo bandoneon – violino, musiche di Verdi, Vivaldi e Piazzolla
Il 15 Agosto a Bobbio ci saranno “le 4 stagioni di Vivaldi suonate e raccontate”, Serafino Tedesi violino solista e concertatore con l’infonote Ensemble e la partecipazione dall’attrice Federika Brivio, figlia di Roberto Brivio fondatore dei Gufi, nella narrazione delle stagioni, con l’elaborazione delle indicazioni scritte sulla parte dallo stesso Vivaldi, il 18 Agosto il Festival si concluderà a Ottone con il Trio Martin, alla voce Stefania Martin, Marcello Salcuni alla chitarra e Serafino Tedesi al violino, con un programma di hit internazionali in stile nou
jazz Tutto questo ovviamente è possibile grazie al contributo dei Comuni partecipanti, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ottone, Rivergaro, Travo e Zerba grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Banca di Piacenza e di Confindustria di Piacenza.

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

23 ore ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

24 ore ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago