L’introduzione della legga Basaglia segna, sotto tutti gli aspetti, un prima e un dopo. Sotto l’aspetto psichiatrico ma anche intimo e personale per coloro che lavoravano nei manicomi. Lo spettacolo MURI, scritto da Renato Sarti, mette in luce proprio questo passaggio epocale: come dalla violenza si sia passati al dialogo e al rispetto della persona malata.
Lo spettacolo è andato in scena allo spazio XNL; sul palco l’attrice Giulia Lazzarini che ha interpretato l’infermiera, che nel suo monologo, racconta il prima e il dopo Basaglia. Uno spettacolo che il regista Sarti ha scritto grazie alle testimonianze dirette di chi aveva lavorato all’ospedale psichiatrico di Trieste negli anni dell’approvazione delle legge 180.
Ecco le parole del regista
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…
Tasso di occupazione superiore rispetto alla media nazionale, disoccupazione tra le più basse d'Italia, velocità…
Il maestro Michelangelo Pistoletto e il gesuita Antonio Spadaro in dialogo alla ricerca di qualcosa…
Lo ha accolto una piazza Cavalli gremita, attenta e silenziosa: Antonio Scurati ha chiuso la…
Si sono alternati sul palco di piazza Cavalli tra talk e musica, le cantautrici e…