Miti classici affidati alla sensibilità di star come Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Sono i grandi nomi del Festival di Teatro Antico di Veleia edizione 2015. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival. Ecco il programma: Giovedì 16 luglio, ore 21.30 ISABELLA FERRARI in Fedra di Ghiannis Ritsos; Martedì 21 luglio, ore 21.30 PIERGIORGIO ODIFREDDI in Odissea – un racconto mediterraneo (Canto XII) – Il problema dei buoi di Archimede Progetto e regia di Sergio Maifredi; Venerdì 24 luglio, ore 21.30 STEFANIA SANDRELLI in Elena di Ghiannis Ritsos Regia di Giovanni Soldati Musica eseguita dal vivo al pianoforte dal M°. Guido Scano; Mercoledì 29 luglio, ore 21.30 GIANCARLO GIANNINI Il mio nome è Nessuno Musica eseguita dal vivo da in Da Omero Gianni Cuciniello (violoncello) e Roberta Procaccini (arpa celtica). La manifestazione ha il patrocinio della Provincia di Piacenza, Comune di Lugagnano, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, Regione Emilia Romagna, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna e Ministero per i beni e le attività culturali. La direzione artistica è affidata a Paola Pedrazzini.
Tutte le informazioni su www.veleiateatro.com
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…