Il quorum non c’è stato, pure ben lontano dall’essere raggiunto. A Piacenza ha votato il 26,7% degli elettori, ancora meno rispetto al livello nazionale dove la percentuale si è fermata al 32% rendendo non valida la consultazione. Per qualcuno era molto di più che il referendum sulle trivelle; per molti si è trattato di dare o meno fiducia al Governo che sul quesito referendario ha invitato, senza troppi giri di parole, ad astenersi. Il premier era praticamente certo che non si raggiungesse il quorum del 50 per cento più uno; il nodo davvero intricato, non legato al referendum, ma alla politica energetica dell’Italia, è quello della nomina del successore di Guidi allo Sviluppo Economico. Il Corriere della Sera pubblica i nomi dei tre candidati papabili alla successione, tra cui spicca anche quello del sottosegretario Paola De Micheli, che in questo momento preferisce non commentare. Gli altri due nomi sono Claudio De Vincenti, che secondo il Corriere sarebbe il favorito del premier, e Teresa Bellanova. Una decisione che dipenderà per lo più dal prosieguo dell’inchiesta sull’ex ministro Guidi.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…