Categories: Politica

FIAZZA: “RIAPRIAMO GLI SPAZI DELLA CULTURA CON LA PRESUNZIONE DI COLLABORAZIONE”. APPROVATA LA DELIBERA ALL’UNANIMITA’

Alla base dei nuovi criteri per la fruizione dei servizi culturali ci sta la volontà di allargare il più possibile la platea dei fruitori, in particolare i giovani. “L’idea – ha specificato l’assessore alla Cultura Christian Fiazza – è di aprire le porte alle associazioni/enti che lo desiderano e chiuderle laddove non ci siano più le condizioni. Insomma, l’idea che noi ci siamo – ribadisce Fiazza – su un criterio che abbiamo chiamato presunzione di collaborazione con la consapevolezza che i nostri musei, Ricci Oddi, Palazzo Farnese, Palazzo Gotico, si riscaldano in base a come vengono vissuti”. Per fare questo gli uffici dell’assessorato alla cultura hanno messo a punto alcuni criteri, tra cui l’ingresso ai musei civici: “devono essere più visti – ha detto Fiazza – per questo abbiamo inserito un ingresso simbolico a  1 euro e una tariffa agevolata per alcune categorie sensibili. I musei piacentini si sono messi in rete e hanno realizzato alcune proposte: una tessera annuale del costo di 50 euro che comprende la visita a 10 musei, 356 giorni all’anno per fidelizzare il turista piacentino. L’altro pacchetto è da tre giorni al costo di 35 euro con la riduzione a 20 euro per gli over 65 e under 26”.

“Si tratta di una delibera propedeutica al bilancio – ha commentato il consigliere Trespidi – teniamo presente che e l’approviamo mettiamo a bilancio meno entrate”. “Noi di ApP – ha detto il consigliere Cugini – ci vediamo un’idea, un pensiero, un volano virtuoso per la città. Se a fronte dell’aumento della tassa di soggiorno, il comune dà in cambio un servizio, è una mossa che ci piace”. “Apprezziamo lo sforzo dell’amministrazione – ha detto la consigliera Albasi – che va nella direzione di rendere gli spazi culturali fruibili per tutti”. “Qui ci vuole un progetto – ha detto la consigliera Barbieri – utilizzare gli spazi e aprirli il più possibile sono d’accordo, ma non possiamo non tenere conto che dobbiamo coniugare la cultura con un turismo di lavoro. Oggi dite che volete aprire i musei e poi rinunciata a Estate Farnese? si domanda Barbieri”.

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

24 ore ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago