Categories: Politica

IL QUESTION TIME DI APP NON CONVINCE IL CONSIGLIO, MA TROVA SOSTEGNO NELLA MAGGIORANZA

Forse pensavano avrebbe avuto vita più facile la mozione per il question time dei cittadini in consiglio comunale; non è stato così. I consiglieri di Alternativa per Piacenza, Stefano Cugini e Luigi Rabuffi, si sono visti bocciare una mozione il cui argomento avrebbe potuto mettere tutti, o quasi, d’accordo. Sì, perché quando si parla di partecipazione, di dare la possibilità ai cittadini di intervenire, quanto più possibile, alla cosa pubblica entrando in consiglio, tutti potrebbero essere d’accordo. D’accordo sì, ma entro certi limiti. E’ questo quello che è emerso ieri dopo la discussione della mozione nella quale si chiedeva l’introduzione del question time, già introdotta da alcuni Comuni italiani, che offre la possibilità ai cittadini di rivolgere domande alle amministrazioni esponendole direttamente nelle aule del consiglio comunale con tempi stabiliti e contingentati, così come la risposta da parte della giunta. Niente quindi lasciato al caso, ma un regolamento preciso da seguire, stabilendo pure un calendario del question time.

Per la maggior parte dei consiglieri di maggioranza e opposizione “gli strumenti per la partecipazione esistono già, ad esempio i Laboratori di quartiere, che dovrebbero partire a settembre” hanno detto i consiglieri di Piacenza Oltre; “il question time va nella direzione di svilire il ruolo dei consiglieri” ha detto il consigliere Trespidi “siamo noi a farci portatori delle loro istanze”. E ci mancherebbe altro, verrebbe da dire. Ma una possibilità per chi magari si sente di fare un passo in più, perché no? “Altroché sentirmi svilito – ha replicato il capogruppo di ApP Cugini – io sarei solo contento se i cittadini entrassero nella casa comunale, sarebbe un buon segnale”. “Serve coraggio per votare questa mozione” gli ha fatto eco il collega Rabuffi.

Una mozione simile fu presentata anche nel 2019 dall’allora consigliere Sergio Dagnino; andò che anche allora fu respinta dall’intera maggioranza  di centrodestra mentre il centrosinistra l’aveva per lo più sostenuta. Quattro anni dopo le cose sono cambiate; perché solo alcuni consiglieri della maggioranza di centrosinistra hanno votato a favore. “Perché non dare una possibilità ai cittadini?” si è chiesto Sergio Ferri PD “magari saranno pochi quelli che saliranno qui, ma perché negargliela?”. Dello stesso parere anche la consigliera Margherita Lecce che ha votato in disaccordo con la civica Per Piacenza, Costanza De Poli PD, Filiberto Putzu Liberali e Barbara Mazza civica Barbieri. Si sono astenuti Boris Infantino e Matteo Anelli Piacenza Coraggiosa, Caterina Pagani e Giuseppe Gregori Civica Tarasconi, Sara Soresi Fratelli d’Italia. Alla fine la mozione ha raccolto 20 contrari, 6 favorevoli e 4 astenuti.

Anche la sindaca Tarasconi ha preso la parola “mi pare chiaro che oggi ognuno voterà secondo la propria sensibilità – ha detto – io voterò contro la mozione, perché conta il confronto, parlarsi, lavorare insieme. A me vengono a casa, suonano il campanello e chiedono Lei è il sindaco? Le devo dire una cosa è quello che mi dicono i cittadini. Non credo che venire qui e fare domande per due minuti significhi partecipare alla vita della città”.

Forse no, ma potrebbe essere un timido inizio.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

1 giorno ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

3 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

4 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

4 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

5 giorni ago