Se il voto delle primarie aveva l’obiettivo di risvegliare le coscienze degli elettori democratici l’obiettivo è stato raggiunto. A livello nazionale si sono recati ai gazebo 1,8 milioni di elettori, un risultato che va oltre le aspettative più rosee della vigilia. A Piacenza sono stati 5500 gli elettori che hanno votato, ben oltre la soglia di 3500 che aveva indicato il segretario del PD Silvio Bisotti come “risultato soddisfacente”. In linea il voto locale con quello nazionale che ha visto sbaragliare Nicola Zingaretti con quasi il 70% dei voti, Maurizio Martina al 20.3% e Roberto Giacchetti al 10,7%. Un vero e proprio trionfo del Governatore del Lazio che da neo segretario del PD dovrà rimboccarsi non poco le maniche in vista delle elezioni europee e regionali. Ci sarà da lavorare per una nuova classe dirigente e per aprirsi, c’è da sperarlo, a quella sinistra, ai movimenti civici sparsi sul territorio che sono rimasti a guardare un PD alla deriva e che, forse oggi considerata l’alta affluenza alle primarie, hanno voglia di ricominciare. Prima di tutto cambiando pelle a questo Partito Democratico. Un risultato smagliante che arriva esattamente un anno dopo la disfatta delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, dove trionfarono senza dubbio Lega e Movimento 5 Stelle. Ora sta alla classe dirigente cogliere questo segnale, la speranza è che, ancora una volta, il PD non si volti dall’altra parte.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…