Politica

REFERENDUM: PIACENZA CAPITALE DEL “NO” IN REGIONE

Affluenza da record, seggi presi d’assalto e una lettura del voto senza di dubbio a favore del NO. Anche a Piacenza e provincia come in gran parte del resto d’Italia il voto del referendum costituzionale è senza equivoci: il disegno di legge Boschi non ha convinto gli italiani e per questo non diventerà legge. I numeri di casa nostra parlano chiaro: a Piacenza e provincia la riforma è stata bocciata da oltre il 57% dei votanti: 57,4%, ossia più di 88 mila voti. Affluenza mai così alta per una consultazione referendaria: a Piacenza ha votato il 72,88%, pressoché identico anche il dato che si riferisce a Piacenza e provincia. Nel comune capoluogo, il 54,82% si è espresso negativamente, il Si’ ha raggiunto il 42,60%. A livello nazionale il NO ha raggiunto il 60% dato che ha portato il premier Renzi alle dimissioni. Il No in provincia di Piacenza ha vinto con il 57,4 %, la percentuale più alta di tutta la Regione Emilia Romagna, dove ha prevalso di misura il Sì.
L’unico comune del piacentino dove ha vinto il SI’ è stato Cerignale con 61,54 %.

Il dato che fa riflettere in modo particolare è quello dell’affluenza e del risultato praticamente plebiscitario a favore del No:  quasi il 73% degli elettori si è recato alla urne, una percentuale altissima per una consultazione referendaria, dimostrazione forse che i piacentini hanno dato al voto un valore più politico che tecnico rispetto al quesito sulla scheda? E’ una domanda a cui la classe politica, non solo locale, dovrebbe dare una risposta. Perché si è arrivati a questa forte politicizzazione del voto? E questo, alla fine del conti, a chi ha giovato? Ricordiamo che il quesito sulla scheda: superamento del bicameralismo perfetto; riduzione del numero dei parlamentari; contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni; abolizione del CNEL; revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 giorno ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

3 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

4 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

4 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

4 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

6 giorni ago