Categories: Attualità

GRUPPO ESODATI ARRIVA IL SOSTEGNO DELLA POLITICA

Si sono presentati in una decina all’incontro con l’on. Marco Bergonzi del Partito Democratico per chiedere ancora una volta che si chiuda una delle pagine più avvilenti degli ultimi anni. Il neonato gruppo degli esodati piacentini ha incontrato il parlamentare perchè si faccia portavoce delle loro istanze. Il gruppo è nato proprio per questo, per ottenere quel sacrosanto diritto alla pensione che la legge Fornero ha spazzato via dopo il dicembre del 2011 congelando di fatto, nel limbo degli esodati, migliaia di italiani: 23500, per essere precisi, coloro che ancora una pensione non ce l’hanno. Come Angelo Croci che raccontando la sua storia (http://www.zerocinque23.com/senza-categoria/a-tutto-tondo-gli-esodati-dimenticati/) ha deciso di farsi portavoce delle istanze di tutti gli esodati di Piacenza e provincia. La richiesta forte e chiara formulata all’on Bergonzi è stata quella di incardinare l’ottava salvaguardia in modo da farvi rientrare gli esodati che ancora non sono rientrate nelle precedenti. Il parlamentare piacentino ha preso l’impegno di prendere contatti con i colleghi della commissione Lavoro per arrivare ad un risultato concreto. “E’ stato un incontro positivo e costruttivo – ha confermato Croci – l’impegno personale dell’on Bergonzi è evidente, la speranza è che facciano seguito i risultati. La cosa più grave, ci ha confermato Bergonzi, è che lo Stato è venuto meno al rispetto dell’accordo che ognuno di noi aveva sottoscritto”. Croci, secondo un accordo firmato dal ministero del Lavoro e poi al tribunale, dopo la mobilità ha accettato di pagarsi volontariamente i contributi per tre anni, arrivando così a 40 anni di contributi per ottenere la pensione. Ma dopo tre mesi, con l’entrata in vigore della legge Fornero, tutto è stato posticipato. Stando così le cose dovrebbe ansare in pensione nel 2023; come lui ci sono tanti altri piacentini nella stessa situazione. “Nelle ultime settimane- conclude Croci –  sono stati numerosi i piacentini che mi hanno chiamato per spiegarmi la loro situazione, spesso sono confusi, per questo chiediamo ai patronati uno sforzo maggiore, in certi casi il loro supporto non è stato sufficientemente adeguato”. A documentare l’incontro di ieri anche una troupe di La7 della trasmissione L’Aria che tira in onda oggi alle 11.30. 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

15 ore ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

2 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

3 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

3 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

4 giorni ago