Un progetto funzionale e flessibile che si pone l’obiettivo di ricollegare alla città l’area oggi occupata dall’ex laboratorio pontieri. Lo hanno elaborato tre giovani studenti della facoltà di architettura del politecnico di Milano che hanno vinto il concorso indetto dal comune sul tema Storia, funzioni e servizi dell’ente locale. Veronica, Luca e Anna hanno pensato a come riempire questo enorme spazio di 38 mila quadrati e renderlo vivo, abitato e vissuto, con un occhio sempre teso alla funzionalità e alla flessibilità. Il Laboratorio Pontieri è il protagonista di questa riqualificazione essendo la prima area militare ad essere dismessa tra quelle presenti nel comparto nord della città. Partendo dalle necessità della città in quella zona e dalle idee del comune hanno elavorato questo master plan. Veronica si è occupata del recupero dell’antica strada del Guazzo, Luca dell’area museale nel padiglione Palmanova e Anna dell’housing sociale.
Le interviste e le immagini del masterplan nella prossima puntata di A Tutto Tondo
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…