Gli obiettivi sono consolidare e incrementare la produzione e l’occupazione. La fusione per incorporazione del Consorzio Casalasco del pomodoro, che detiene il noto marchio Pomì, con Arp guarda proprio in questa direzione. La cooperativa di trasformazione del pomodoro di Gariga di Podenzano ha votato all’unanimità alla fusione con Pomì; presenti 65 soci su una settantina, il 90% dei quali si è espresso favorevolmente alla fusione. La nuova realtà potrà garantire la lavorazione e trasformazione di oltre 5 milioni e mezzo di quintali di pomodoro andando così ad incrementare l’aspetto occupazionale in un settore dove la concorrenza è certamente mondiale. La sfida in questo caso sembra, almeno sulla carta, vinta in partenza: prima di tutto per la qualità della materia prima utilizzata, in secondo luogo per la garanzia che il brand Pomì rappresenta sui mercati non solo nazionali.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…