Patrizia è una mamma. Una mamma che, insieme al marito, ha partecipato per otto anni ai corsi di auto mutuo aiuto. Sua figlia aveva problemi di tossicodipendenza, che oggi ha superato. Rimorsi, sensi di colpa, che ricadono inevitabilmente sulla coppia che rischia di sfaldarsi. Mettere i comune le difficoltà, confrontarsi, anche piangere insieme e riscoprirsi nuove persone, questo è l’auto mutuo aiuto. “Prima di cambiare gli altri – ha detto Patrizia – bisogna cambiare se stessi, questo è fondamentale per superare la sofferenza di un figlio tossicodipendente. In casa ci sono tensioni, la comunicazione è impossibile, si arriva ad odiare un figlio pur amandolo”. La storia di Patrizia, come quella di tanti altri genitori che hanno conosciuto questa sofferenza, è racchiusa in un libro Quando le formiche spostano un elefante scritto da Alessandra Augelli, docente di pedagogia che ha seguito il laboratorio di scrittura generativa. I racconti del volume sono la diretta esperienza di chi quelle sofferenze le ha vissute, e oggi, superate. AMA, acronimo di auto mutuo aiuto, è gestito dall’associazione La ricerca che da 35 anni svolge questi gruppi su diverse tematiche. Quando parte il corto circuito della comunicazione tra genitori e figli, soprattutto adolescenti, si crea un muro di incomunicabilità difficile da scalfire.
il servizio con le interviste nella prossima puntata di A Tutto Tondo
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…