L’hanno chiamata Cittadella dello Sport per intendere il triangolo che sviluppa tra lo stadio Garilli, corso Europa e il pattinodromo. Qui ci sono lo stadio, appunto, il campo Beltrametti, il Palasport, il Polisportivo, la pista per il pattinaggio e ciclismo. L’idea è quella di creare un collegamento strutturato tra questi impianti nati negli anni 70 un po’ troppo slegati. Per questo l’amministrazione ha affidato al Politecnico un master plan, per un costo di 50 mila euro, allo scopo di ridisegnare questa parte di città anche dal punto di vista urbanistico.
Restando nell’ambito dei servizi sportivi, rispetto alla disponibilità degli spazi acqua, l’assessore Dadati ha confermato che si sta ragionando con le società e gli enti preposti per rispondere al meglio alle esigenze della città, pensando anche, se necessario, ad una riprogrammazione degli spazi.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…