Sono cinque progetti scritti e pensati per favorire l’inclusione e l’inserimento scolastico dei minori provenienti dall’Ucraina arrivati in Italia in questi mesi. La fascia d’età a cui si rivolgono questi progetti è tra 7 e 15 anni con attività diversificate a seconda che si tratti di scuola primaria o secondaria inferiore. Tutto ruota intorno alla lingua italiana, il primo basilare elemento di inclusione sociale. Don Milani scriveva “la parola ci fa uguali” è proprio da questo principio che sono stati elaborati i cinque progetti che si sono aggiudicati il bando da 44mila euro promosso, a metà, tra la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Banca di Piacenza.
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…