Sarà certamente il Natale più sereno degli ultimi anni. Per il gruppo di esodati piacentini e non solo si è conclusa un’odissea burocratica che, per la verità, proseguiva da troppo tempo. Dopo cinque anni di incertezze e tribolazioni, l’ottava salvaguardia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale all’interno della legge di Bilancio 2017. Non è stato un risultato facile e per nulla scontato, frutto della collaborazione tra comitati, dell’impegno di alcune istituzioni locali e di alcuni parlamentari. “Ce l’abbiamo fatta a far valere il nostro diritto a non rimanere senza pensione, senza stipendio, e senza ammortizzatori dopo 40 e più anni di versamenti di contributi e con accordi ministeriali sindacali” scrive i nota il comitato esodati piacentini. Purtroppo rimangono ancora fuori dalla salvaguardia tra i 6000 e 8000 persone a diritto, secondo i dati Inps; i comitati si attiveranno per trovare anche per loro una soluzione efficace ed applicabile il prima possibile.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…