Categories: Attualità

IL TEATRO LABORATORIO CONTRO IL BULLISMO

Risolvere e  imparare a capire episodi di bullismo si può, anche con il teatro laboratorio. E’ il progetto NO BULLS/BE FRIENDS, Oltre il silenzio, oltre storie di ordinario bullismo, per riconoscere, scoprire, analizzare e drammatizzare i comportamenti a rischio della comunità scolastica, il contesto dove più frequentemente si sviluppano episodi di bullismo. Educare alla lettura dei comportamenti può aiutare a “scoprire” il proprio ruolo in un eventuale dinamica di “ciclo dell’abuso” che spesso si attua negli eventi di bullismo. La maggior parte delle volte, sono evidenti solo i ruoli della vittima e dell’istigatore, ma meno
quella dell’attendente, colui che assiste più o meno consapevolmente ai fatti. Il teatro, come funzione antropologicamente attivante di energie non convenzionali, introduce l’individuo ed il gruppo in stati e fasi liminali, in cui le relazioni personali ed interpersonali assumono ed acquistano valori cognitivi profondi, grazie alla forza coinvolgente dell’azione collettiva ed alla libera espressione del corpo e della voce. L’indagine si estende ai SOCIAL NETWORK, alla pubblicità, ai nuovi eroi digitali, ai modelli di comportamento che propongono la velocità e la forza come caratteristiche del “vincente”: il sondaggio e la destrutturazione di tali forme di comunicazione ci dà la possibilità di individuare devianze di comportamento e percezioni distorte di se stessi e della propria immagine nel mondo. La prima fase, di incontri formativi dal titolo BULLO SARAI TU!, si svilupperà sotto forma di
conferenze-spettacolo, sessioni di lavoro teatrale e di rappresentazione con gli attori di Manicomics dedicate a tre classi per ogni Istituto coinvolto. La seconda fase di SCRITTURA CREATIVA AUTOBIOGRAFICA, condotta da Manicomics,
coinvolgerà due gruppi interclasse per ogni Istituto. Attraverso l’analisi dei media
particolarmente vicini ai giovani (pubblicità, cinema, videoclip e social network) e dei comportamenti a rischio (guida in stati alterati, uso di sostanze e alcool) si elaboreranno i contenuti per la scrittura drammaturgica collettiva che sarà portata in scena nella terza fase. La terza fase di LABORATORIO TEATRALE porterà alla produzione di uno spettacolo finale realizzato da un gruppo interclasse delle scuole coinvolte. Lo spettacolo finale sarà presentato al termine del progetto ed aperto al pubblico.

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 giorno ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

2 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

3 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

4 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

4 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

6 giorni ago