Categories: Attualità

“IN FUGA DAL GLUTINE”, SI ENTRA NEL VIVO

Entra nel vivo la settimana dedicata alla celiachia. Giovedì 21 maggio in tutte le scuole dell’infanzia e primaria di Piacenza verrà servito un menù speciale gluten free grazie al progetto “Tutti a tavola tutti insieme”. In tutto 5500 pasti che i piccoli alunni potranno degustare e imparare a conoscere. Il trend dei bambini celiaci è in costante crescita, con un aumento del 10% all’anno, in tutto a Piacenza sono 55 gli alunni frequentano le mense scolastiche. L’obiettivo della settimana dedicata alla celiachia è far comprendere che questa intolleranza alimentare non deve costituire uno stigma per chi ne è affetto. I bambini e gli adulti celiaci conducono uno stile di vita assolutamente normale, ma occorre una forte attenzione nell’alimentazione che deve essere, appunto, libera da glutine. Sono state organizzate parecchi iniziative di sensibilizzazione a questa tematica: mercoledì alla scuola di Gragnano verrà servito un menù gluten free; alle 17 alla biblioteca Giana Anguissola ci sarà la lettura della fiaba  “Glutì il gigante distratto”, rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni; giovedì alla mensa della primaria Giordani, l’assessora alle Politiche Scolastiche Giulia Piroli e le rappresentanti di Aic parteciperanno al pranzo senza glutine. Alle 14.30, seguirà la rappresentazione della fiaba “La vecchia Igea e gli amici del bosco”, portata in scena dagli alunni della 1° D con gli insegnanti Elena Lunardini, Vanna Bertolini, Ivan Tiano e Sara Griggi. Un’opera di sensibilizzazione condotta con passione dall’associazione AIC, grazie al progetto In Fuga dal Glutine sostenuto grazie al 5X1000. Il progetto partito nel 2012, in tre anni, ha già raggiunto 600 bambini con le loro famiglie.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago