Alla Protezione della Giovane si conoscono tutte per nome. C’è il clima di una famiglia allargata perchè in effetti è così, composta esclusivamente da donne. La gestisce ACISJF- associazione cattolica internazionale al servizio della giovane – nei locali di via Tempio, in pieno centro storico dal 1928. diciassette camere con posti fino a 25 persone gestite grazie alla collaborazione di volontari laici e suore del Congo. Oggi alla casa della giovane vivono insegnanti fuori sede che arrivano soprattutto dal sud, studentesse straniere del Conservatorio, dell’università Cattolica o del Politecnico, e donne in una condizione di fragilità sociale segnalate dai servizi sociali del comune. Dal 2014 anche donne richiedenti asilo spesso accompagnate dai loro bimbi. Oggi ce ne sono 14 più quattro bambini. Tutte donne certo, ma con storie e mondi completamente diversi che si trovano a condividere esperienze, momenti e luoghi. La sfida è gestire queste diversità. Abbiamo raccolto la testimonianza di Giuseppina Schiavi presidente di ACISJF comitato di Piacenza.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/protezione della giovane.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/protezione della giovane.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/ACISJF.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…