Senza clamori e con sobrietà è stata riaperta la strada provinciale di Recesio quella che nella notte tra il 13 e 14 settembre si è portata via tre persone, di cui una ancora dispersa. “Siamo riusciti ad accelerare i lavoro – ha detto il Presidente Rolleri – affinchè venisse restituito all’utenza, in tempi brevi, un tratto di strada particolarmente importante per i collegamenti vallivi e interregionali e, per questo, concedetemi di ringraziare i tecnici della Provincia che hanno lavorato al progetto e la ditta incaricata che ha eseguito i lavori dimostrando prontezza, efficienza e grandi capacità tecniche. L’intervento, che è cominciato immediatamente dopo il disastro e i cui lavori principali si concluderanno oggi, costa complessivamente 600.000,00 Euro (Iva inclusa) ad oggi interamente finanziato dalla Provincia con fondi propri ed è consistito nella ricostruzione, l’ampliamento e la risagomatura del tratto di strada completamente distrutto”. “Ci siamo dati l’obiettivo di dimezzare i tempi dell’ordinanza – ha aggiunto l’assessore Paola Gazzolo – che sono i 30 giorni, per individuare gli interventi. Intanto vogliamo avere il quadro definitivo delle azioni di somma urgenza per i comuni, sia della parte di difesa spondale che la pulizia complessiva dei fiumi. Un’operazione impegnativa perchè abbiamo già stimato 5 milioni e mezzo necessari. Come Regione Emilia Romagna abbiamo deciso di aggiungere ai 10 milioni già stanziati altri 2 milioni che troveranno copertura nel 2016. Abbiamo dato conto anche di come sono stati utilizzati sino ad ora i 5 milioni che sono diventati oltre 6 che restano a carico della Regione. A questi si uniscono i 750mila euro stanziati da Aipo per le urgenze sulla città. Sono finanziati 66 cantieri per oltre 6 milioni e 800 euro di interventi, e l’80 % degli interventi sono in conclusione e due interventi d’urgenza sono stati disposti nelle scorse ore per le difese di Farini, a valle e a monte per un milione e 200mila euro. C’è stato un grande lavoro di squadra per produrre un risultato estremamente importante”
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…