Attualità

SOS OBESITA’ TRA I BAMBINI CHE ARRIVANO A PESARE OLTRE 60 KG A SETTE ANNI. PIU’ SPORT E ALIMENTAZIONE BILANCIATA

L’arma migliore per combattere l’obesità è la prevenzione, fin da bambini. E’ il messaggio dei professionisti sanitari dall’Ausl di Piacenza in occasione dell’Obesity Day che si celebra il 4 marzo. In questa data l’azienda ha organizzato colloqui dedicati a persone adulte con obesità con i professionisti sanitari dell’ambulatorio DCA/Malattie metaboliche e della Chirurgia bariatrica. È obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0523/302037 dalle ore 8.30 alle 15.30 e scrivendo una mail comunicazione@ausl.pc.it

Uno studio dell’Ocse del 2019 rivela che una persona obesa ha un’aspettativa di vita che si accorcia di tre anni e incide per l’8% sulla spesa sanitaria nazionale. Tra la popolazione ne soffre un adulto su dieci, mentre tra i bambini la situazione è ancora più preoccupante: l’Italia è al quarto posto nel mondo per bambini obesi. Per questo è importante proseguire nell’operazione di sensibilizzazione nelle scuole, “più di 30 quelle coinvolte in progetti relativi alla promozione della salute, vari i servizi ambulatoriali – destinati a essere rafforzati – che prendono in carico i bambini obesi, altri ancora gli spazi dedicati agli adulti affetti da grave obesità” ha detto il dottor Giorgio Chiaranda responsabile Medicina dello sport e dell’esercizio fisico e della Promozione della salute.

Il primo avamposto per l’individuazione del problema è il pediatra di famiglia; in particolare nella visita dell’ottavo anno di età in cui viene eseguita un’accurata valutazione dei fattori di rischio. “Alcuni genitori pensano che una o due ore di sport a settimana siano sufficienti – ha detto il dottor Roberto Sacchetti – ma non è così. Poi seguono errori macroscopici nell’alimentazione come una cattiva colazione, bibite gassate e spuntini non sani”.

“Vediamo 120/130 bambini all’anno – hanno riferito i pediatri Sara Riboni e Giuseppe Cannalire – ma purtroppo contiamo molte visite mancate, segno che il problema non è percepito come tale dalle famiglie, Molto spesso i bambini vengono accompagnati da genitori obesi che non si rendono conto o sottovalutano la patologia. Ho vistato un bambino – ha raccontato la dottoressa Riboni – che da 5 a 7 anni è passato da 33 a 66 kg. intervenire in questi casi è tardi.  Serve intervenire su comportamenti già presenti fin dallo svezzamento. Atteggiamenti indotti dai genitori su cui si potrebbe lavorare quando la patologia non è ancora presente”.

I pazienti obesi adulti passati negli ambulatori DCA/Malattie metaboliche sono stato oltre 800 negli ultimi anni, in seguito non tutti operati. “Ci occupiamo di pazienti dai 18 anni in su, e il numero, dall’inizio della pandemia, è cresciuto -ha spiegato la dottoressa Jessica Rolla –  anche per gli adulti l’intervento deve essere multidisciplinare e il più possibile tempestivo. Il problema centrale, in genere, è il mantenimento, nel tempo, del peso corretto”.

Il chirurgo Andrea Romboli ha parlato della chirurgia bariatrica “Il percorso bariatrico è un percorso che troppo spesso non viene vissuto come tale dal paziente. La chirurgia metabolica, infatti, non è una chirurgia pronto uso. Affinché la perdita di peso ottenuta chirurgicamente ridisegni a lungo termine il profilo del paziente, quest’ultimo deve essere consapevole di ciò che sta per affrontare, orientato a uno stile di vita sano e capace di correre una maratona, non uno sprint”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

ECCO LA NUOVA PET FISSA: DIAGNOSI ACCURATE IN TEMPI RIDOTTI E TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE

L'ospedale di Piacenza, da oggi, dispone di una Pet fissa di ultima generazione che andrà…

10 ore ago

LA DISCUSSIONE SUL PIANO DEL TRAFFICO PARTE A RALLENTATORE. LUNEDI’ PROSSIMO IL VOTO

Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…

17 ore ago

AREA 5: AL VIA LE INDAGINI PRELIMINARI PER EVENTUALI REPERTI NEL SOTTOSUOLO

Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…

2 giorni ago

ASSOCIAZIONE VITA IN CENTRO: “BASTA INTERVENTI SPOT, SERVE MAGGIORE PROGRAMMAZIONE”

Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…

2 giorni ago

SADAF BAGHBANI: “SPERO DI ESSERE VIVA QUANDO L’IRAN SARA’ LIBERO E DI POTERLO RIVEDERE”

Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…

2 giorni ago

PIACENZA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA 2033: L’ANNUNCIO AL TERMINE DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…

2 giorni ago