Sport

IL RICHIAMO DEL TREBBIA:TRE GIORNI DI FESTA E INFORMAZIONE

Torna per la settima edizione Il Richiamo del Trebbia, la grande festa eco sostenibile a Km zero che vuole valorizzare i produttori locali e tutta la vallata. Nato nel 2011 da una idea del canoista Martino Frova che chiamò a raccolta per la prima volta tutti gli amici del fiume per proporre un’iniziativa fino ad allora intentata, la discesa del trebbia dalla confluenza col torrente Brugneto, fino alla foce, nei pressi di Piacenza, il Richiamo  è dedicato agli amanti del fiume ed alla sua fruizione. Appuntamento l’8 e il 9 luglio, con una interessante anteprima il 5 luglio a Rivergaro sul tema della siccità, fiumi e dighe.

Come sempre la splendida cornice è quella dei Meandri di San Salvatore, e come negli ultimi tre anni l’evento, organizzato dall’Osservatorio permanente sulla Val Trebbia, affianca da sempre ad una serie di attività ricreative e di fruizione del nostro bellissimo fiume ,un’attività di denuncia delle situazioni più delicate per il fiume per essere stimolo verso cittadini e istituzioni perché si attivino nella difesa di quello che è sicuramente il patrimonio più prezioso della Provincia di Piacenza.

Questo il programma: mercoledì 5 alle 21 a Rivergaro una serata sul tema dell’emergenza siccità, quali soluzioni, affrontando il tema delle dighe, con una panoramica sulle dighe esistenti in val Trebbia e Piacenza, sui loro effetti ed i rischi per le popolazioni ed il tema del Brugneto.

sabato 8 alla scoperta dei torrenti selvaggi con il canyonig: ritrovo alle 9,30 a Marsaglia per 4 ore immersi nel cuore del torrente, tra cascate, tuffi e calate in quota

domenica 9 escursione in mountain bike, ritrovo 8.45 a Bobbio. Alla ricerca di scorci sconosciuti dell’alta Valle accompagnati dalle guide dell’associazione sportiva La Ciminiera. Si percorreranno strade sterrate e sentieri di media percorrenza.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

2 giorni ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

3 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

4 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

4 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

4 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

6 giorni ago