L’idea che muove l’amministrazione provinciale in materia di edilizia scolastica è quella, nella contingenza, di dare risposte alle necessità degli istituti che insistono nel quadrilatero viale Dante, via Negri, via Nasolini; il bisogno di spazi, di aule e laboratori è impellente e non più rimandabile. Il trasferimento dell’istituto per geometri nell’ex sede della caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante può, secondo la provincia che è proprietaria dell’immobile, dare una risposta a questa urgente domanda di spazi.
Un intervento di 10 milioni di euro che la Provincia ha ricavato interamente dal proprio avanzo; una risposta alle esigenza di nuovi spazi per gli istituti che abitano quella zona e un graduale miglioramento pure dell’aspetto legato della viabilità: non si andrà ad inserire una nuova scuola, ma ci sarà un trasferimento del Tramello lungo lo stesso asse, solo in una diversa posizione.
E gli interventi nell’ex laboratorio pontieri che fine hanno fatto? Ne abbiamo parlato con la presidente Monica Patelli e con il consigliere delegato all’edilizia scolastica Massimiliano Morganti.
>
Sono oltre 67 mila le dosi di vaccino antinfluenzale a disposizione per Piacenza e provincia;…
Il Piccolo Museo di Storia Naturale riaprirà alle scuole e al pubblico a partire da…
Si è svolto anche a Piacenza, al palazzetto dello Sport, il sit in di protesta…
E' stata una festa per i piccoli alunni della scuola elementare Caduti sul Lavoro che…
"Perché non facciamo una raccolta firme per chiedere al Ministro di avere più forze dell'ordine…
E' stato approvato all'unanimità il nuovo regolamento per il rilascio Contrassegno unificato disabili europeo, necessario…