L’idea che muove l’amministrazione provinciale in materia di edilizia scolastica è quella, nella contingenza, di dare risposte alle necessità degli istituti che insistono nel quadrilatero viale Dante, via Negri, via Nasolini; il bisogno di spazi, di aule e laboratori è impellente e non più rimandabile. Il trasferimento dell’istituto per geometri nell’ex sede della caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante può, secondo la provincia che è proprietaria dell’immobile, dare una risposta a questa urgente domanda di spazi.
Un intervento di 10 milioni di euro che la Provincia ha ricavato interamente dal proprio avanzo; una risposta alle esigenza di nuovi spazi per gli istituti che abitano quella zona e un graduale miglioramento pure dell’aspetto legato della viabilità: non si andrà ad inserire una nuova scuola, ma ci sarà un trasferimento del Tramello lungo lo stesso asse, solo in una diversa posizione.
E gli interventi nell’ex laboratorio pontieri che fine hanno fatto? Ne abbiamo parlato con la presidente Monica Patelli e con il consigliere delegato all’edilizia scolastica Massimiliano Morganti.
>
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…