CERCIELLO, BULLA E PERROTTA, I NUOVI CONSIGLIERI DELLA FONDAZIONE

Vincenzo Cerciello, Valter Bulla e Noemi Perrotta entrano a far parte del Consiglio Generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La nomina è stata accolta con soddisfazione dal presidente Roberto Reggi: «Sono felice che la squadra della Fondazione si sia arricchita di consiglieri che conoscono
il territorio e, sono certo, sapranno dare il loro contributo nel ruolo decisionale che spetta al nostro Consiglio Generale», ha dichiarato al termine della riunione del “parlamentino” dell’ente.
L’elezione di oggi era una tappa necessaria per sostituire i consiglieri Luigi Cavanna, Fabio Fornari e Mario Magnelli, entrati nella squadra del presidente Reggi nel Consiglio d’Amministrazione. L’ultimo step è previsto il
prossimo 12 luglio, quando il Consiglio Generale si riunirà per eleggere il membro cooptato che andrà a sostituire Nicoletta Corvi, passata al CdA e nominata vicepresidente vicario della Fondazione.
Il Consiglio Generale è dunque attualmente composto da Maria Grazia Sabato (in rappresentanza del Comune), Vincenzo Cierciello (per la Provincia), Valter Bulla (indicato dai Comuni del territorio), Anna Muselli (Camera di commercio), Ivano Fortunati (Diocesi), Lavinia Gaia Bulla (Università Cattolica), Edoardo Favari (Politecnico), Carlo Dallagiovanna (associazioni di volontariato Piacenza), Tiziana Pisati (associazione la Ricerca), Noemi Perrotta (Conservatorio Nicolini), Luigi Salice(cooptato). La componente di Vigevano è formata da Daniela Boffino (Comune), Elena Sisaro (Diocesi) e Rossella Buratti (associazioni di volontariato Vigevano).
Si avvia alla conclusione anche l’iter di definizione delle nuove Commissioni consultive della Fondazione: si tratta dei gruppi di lavoro che hanno funzioni istruttorie nell’analisi delle richieste di contributo, fornendo un apporto
prezioso dal punto di vista tecnico, organizzativo ed operativo all’attività del Consiglio di Amministrazione. Sulla base del settore e dell’area geografica, sono stati definiti cinque gruppi di lavoro, di cui fanno parte i membri del CdA
(coordinatori) e del Consiglio Generale (i neoeletti si aggiungeranno nei prossimi giorni).

Le commissioni sono cinque:

COMMISSIONE EDUCAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA
Coordinatore Luca Groppi

COMMISSIONE WELFARE
Coordinatore Nicoletta Corvi

COMMISSIONE ARTE E CULTURA
Coordinatore Mario Magnelli

COMMISSIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PER VIGEVANO
Coordinatore Luigi Grechi

COMMISSIONE RICERCA E SVILUPPO SETTORE SOCIO-SANITARIO POST COVID
Coordinatori : Luigi Cavanna e Fabio Fornari

 

WELFARE: “ATTESA AZZERATA PER I SERVIZI A DOMICILIO. A OTTOBRE GLI STATI GENERALI”

Anziani, disabili, persone fragili e minori sono i soggetti coinvolti nei nuovi e potenziati interventi nell’area dei servizi sociali del comune. Il covid ha imposto di cambiare alcuni servizi e di implementarne altri.

500 mila euro andranno a coprire la maggiorazione di spese, causa covid, per i minori in affido familiare; 25 mila euro per creare le cosiddette bolle nei centri educativi; 50 mila euro per i sussidi agli utenti del servizi minori e famiglia, a carico di questi servizi oggi ci sono quasi 440 famiglie, prima del covid erano 300. un capitolo poderoso quello che riguarda il servizio di assistenza domiciliare, potenziato con 120 mila euro. In tutto sono attualmente in carico 332 persone. La lista di attesa è praticamente azzerata, passano dai 168 domanda in attesa del 2019 alle 26 del febbraio 2021. nella variazione sono compresi anche i 750 mila euro per le persone disabili e i 50 mila da destinare alla coprogettazione per i minori in isolamento sociale, la sindrome Hikikomori.

SUOR ALBINA, ANTONINO D’ORO 2021: “DEI GIOVANI ABBIAMO UN FORTE BISOGNO”

Passo deciso, pochi fronzoli e tanta sostanza. Una vita, in concretezza, a favore dei bambini. Suor Albina Dal Passo, superiora generale delle suore di monsignor Torta , ha ricevuto l’Antonino d’oro 2021 dalla mani del vescovo mons. Cevolotto al termine della celebrazione del santo patrono.

Un riconoscimento che idealmente viene spezzettato e consegnato nelle mani di tutti i bambini che suor albina, insieme alle consorelle, hanno educato e assistito nell’asilo dedicato proprio a mons. Torta e ai tanti bambini che hanno incontrato nelle missioni.

ARCIGAY INVITA LA DIOCESI ” CONOSCIAMOCI IN UN INCONTRO PUBBLICO”

Solo dialogando si accorciano le distanze. Ne è convinto Davide Bastoni, presidente di Arcigay Piacenza, che propone un incontro pubblico rivolto, in generale alla città, e in particolare alla Diocesi per parlare di differenza di genere, sessualità e discriminazioni. Mancano conoscenza, dati corretti per interpretare la realtà, per questo la via del dialogo diventa unica e indispensabile.

NOVE POSITIVI NELL’ULTIMA SETTIMANA. IL 58.7% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO

Sono numeri ancora in discesa quelli che si riferiscono ai positivi Covid per questa settimana: 9 in calo del 43.7% rispetto alla scorsa settimana. I tamponi eseguiti sono stati 8.215 (con una percentuale di nuovi positivi pari allo 0,1%).
Per la settima settimana consecutiva non si registrano nuove diagnosi tra gli anziani o gli operatori delle Cra.
Le persone complessivamente in quarantena o isolamento salgono a 317.
In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti è ormai a zero, mentre i ricoveri sono attualmente 4. Nessuno di essi è in terapia intensiva.
Nella settimana non si sono registrati decessi.

Prosegue la campagna vaccinazioni: sono state somministrate in tutto 246.293 dosi che, in rapporto alla popolazione di 284.075 persone, è pari all’86.7%.
Gli assistiti con almeno una dose sono 151.026 (su 282.982).
Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto agli assistiti è del 53,4% che sale al 58,7% se si considerano solo gli over 12.

DA MERCOLEDI’ SI ENTRA NEL VIVO DELLE MANIFESTAZIONI ANTONINIANE

Si comincia mercoledì 30 giugno per terminare nella giornata del santo patrono, domenica 4 luglio. Dopo lo scorso anno di stop forzato causa Covid, l’amministrazione ha presentato il programma della manifestazioni antoniane con l’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, don Giuseppe Basini parroco della Basilica di S.Antonino, Manuel Ferrari direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi, Marilena Massarini per la tradizionale rassegna di canzone dialettale “Piacenza nel cuore”, il Maestro Patrizia Bernelich, la poetessa Doriana Riva, il prof. Fausto Frontini, il Maestro Gianluca Feccia, l’organista Leonardo Calori, il custode della Cattedrale William Pecorara e Anna Riva, tra gli organizzatori della mostra “Salute del corpo e cura dell’anima” che sarà allestita nei chiostri della basilica patronale.

Si parte mercoledì 30 giugno con il concerto Note di Speranza, alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese, l’eventi rientra anche nel programma della rassegna Estate Farnese; giovedì 1 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino ORGAN TRADITION VS ORGAN REVOLUTION – Concerto d’Organo; venerdì 2 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino FATHER FORGIVE, A CONCERT
OF SACRED MUSIC Concerto della Piacenza Wind Orchestra
in collaborazione con il Conservatorio Nicolini; sabato 3 luglio ore 21 Basilica Sant’Antonino MAGNIFICAT! Parole e Musica in Concerto; dalle ore 16 alle 21
Oratorio Santa Maria in Cortina Visita guidata a cura dell’Ufficio
Diocesano Beni Culturali e Cooltour in collaborazione con Touring Club.

Nel giorno del patrono, domenica 4 luglio, sono in programma dalle 10 alle 22 visite guidate all’oratorio di santa Maria in Cortina; alle 16-17-18- 21 mostra “salute del corpo e cura dell’anima” nel Chiostro della basilica di Sant’Antonino; alle 18 in basilica concerto d’organo; alle 20.45 in piazza Cavalli rassegna della canzone dialettale Piacenza nel Cuore.

Alle 11 in basilica verrà celebrata la santa messa solenne presieduta dal Mons. Adriano Cevolotto con la consegna dell’Antonino d’Oro 2021 al suor Albina Dal Passo, Superiora Generale delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata.

CONSORZIO SALUMI PIACENTINI: UN PATTO CHE DURA DA 50 ANNI

Si celebreranno con un importante Forum Nazionale i 50 anni della costituzione del Consorzio Salumi Tipici Piacentini e i 25 anni di assegnazione delle tre DOP piacentine (coppa, salame e pancetta). In tutta Europa solo Piacenza detiene tre salumi DOP.

Il forum si svolgerà venerdì 2 luglio alle 15.30 a Palazzo Gotico alla presenza di ospiti illustri: Lorenzo Beretta, presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati, Luigi Polizzi, Direttore generale Politiche Agricole e Forestali Unione Europea, Paolo De Castro, in collegamento da Bruxelles, Vice presidente Commissione Agricoltura Unione Europea, Alessio Mammi, assessore agricoltura regione Emilia Romagna e Gian Marco Centinaio, sottosegretario alla Politiche Agricole e Forestali.

VIRUS IN RITIRATA, OLTRE IL 50% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO

Sono dati che fotografano un virus in ritirata e dall’altra parte una campagna vaccinale che prosegue celermente: i nuovi positivi, nella settimana appena trascorsa, sono 16 ancora in calo del 56.7%, un dato che pone Piacenza con 6 positivi ogni 100.000 abitanti, ancora meno rispetto alla media nazionale e regionale. I tamponi eseguiti sono stati 7903 di cui lo 0.2% positivo. Per la sesta settimana consecutiva non si registrano contagi nelle CRA del territorio. Per quanto riguarda i positivi per fasce d’età, quella dove si contano più casi (15) è la fascia 18-40. Tranquillissima la situazione al pronto soccorso dove si è registrato una media di 1 accesso giornaliero per Covid, i ricoveri sono 4, nessun paziente in terapia intensiva e 1 decesso.

A passo spedito proseguono le vaccinazioni: nell’ultima settimana 2300 circa i vaccini eseguiti. La copertura vaccinale sul totale degli assistiti è del 65.8%, se si considera la popolazione under 12 è del 59.9%. I vaccinati con almeno una dose sono 145670, quelli con la doppia dose sono 282771: il rapporto vaccinati su assistiti è 51.5%, over 12 anni 56.6%.

 

 

PC EXPO RIPARTE DA ZEROEMISSION, LA FIERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Zeroemission, la fiera della ripartenza. È proprio così, dopo un anno di stop forzato Piacenza Expo torna ad ospitare eventi fieristici di qualità. È il caso di Zeroemission, dedicato alla produzione elettrica, all’accumulo e alla mobilità a emissione zero. Appuntamento il 23 e 24 giugno.

Oltre 100 espositori, 14 sessioni di approfondimento e più di 80 interventi organizzati in collaborazione con il politecnico di Milano, rse ricerca di sistema energetico, dimostrazioni dal vivo, anteprime e test drive.